Tisane contro la cistite: i 5 migliori rimedi naturali

Come curare la cistite assumendo tisane e infusi naturali, ecco i 5 migliori rimedi per combattere la cistite batterica

La cistite è un problema che colpisce tante persone, soprattutto giovani donne. Le tisane naturali, essendo preparazioni liquide, amplificano gli effetti diuretici dei vari estratti naturali. E questo, è notevolmente utile nella cura alla cistite di origine batterica. Vediamo insieme 5 migliori rimedi naturali nella lotta alla cistite.

Rimedi naturali contro la cistite, le tisane e gli ingredienti

Come anticipato, per combattere la cistite di origine batterica, che causa dolori e fastidi, possono essere assunte le tisane naturali con estratti di piante ricche di benefici e proprietà.

Un’ottima tisana contro la cistite è a base di:

  • Uva ursina (foglie) 40 gr
  • Ononide (radice) 20 gr
  • Ortosifon (foglie) 20 gr
  • Gramigna (radice) 15 gr
  • Menta piperita (foglie) 5 gr

Basta portare a ebollizione la miscela in 150 ml di acqua per circa 15 minuti e filtrarla. Assumere una tazza per 3-4 volte al giorno ma non protrarne l’uso oltre la settimana, massimo due.

Uva ursina e mirtillo americano per la cistite

L’uva ursina e il mirtillo rosso americano sono una combo magica per la cura alla cistite.

L’uva ursina è ricca di principi attivi: glicosidi idrochinonici (arbutoside in primis), tannini, flavonoidi e acidi fenolici. Queste sostanze, una volta filtrate ed espulse con l’urina, esercitano la propria azione antimicrobica sulla vescica e sull’uretra, dove svolgono un’azione principalmente antisettica diretta.

L’uva ursina è controindicata in gravidanza (stimola la contrattilità uterina), durante l’allattamento e nei bambini sotto i 12 anni.

I principi attivi del mirtillo rosso americano sono: flavonoidi (catechine), antocianidine e antociani, acidi organici e vitamine. Queste sostanze, una volta filtrate ed espulse con l’urina, esercitano la loro azione antimicrobica sull’uretra, dove inibiscono l’adesione batterica alle cellule epiteliali del tratto urinario.

Un altro rimedio per i disturbi del tratto urinario, ma anche gastrointestinale è il bucco. Si assume come infuso, chiamato tè buchu. A questa pianta si attribuiscono proprietà antisettiche e diuretiche in merito ai suoi vari composti fenolici.

Infine, la bardana maggiore è ricca di proprietà: antiflogistiche, purificanti, depurative, ipoglicemizzanti, diaforetiche, fungicide, antibatteriche, stomachiche, lassative e diuretiche. Basta usarla come estratto per creare un infuso da bere caldo o come bevanda fredda. Non sorprende che possa esercitare un effetto positivo nella riduzione della cistite infettiva.

Tutti questi rimedi naturali vengono spesso assunti sotto forma di infusi (tisane o macerati) per amplificarne l’azione “diluente e dilavante”. In commercio si trovano anche delle compresse agli estratti secchi.

Scritto da Chiara Sorice
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Tisana mirtillo, barbabietola e cannella: benefici per l’organismo

Beauty routine per la pelle secca: gli step da seguire

Leggi anche
  • lavandaCome si utilizza l’olio essenziale di lavanda? Proprietà e benefici

    Olio essenziale di lavanda, come si utilizza? Scopriamo tutte le proprietà e i benefici.

  • image b4a1109a c37e 43b7 bab8 bde1896cd116Formiche in cucina: come allontanarle senza veleni

    Un ambiente pulito e tenere le briciole lontano allontanano le formiche in cucina.

  • scutigereScutigere in casa in primavera: come allontanarle subito

    Una casa più pulita, i rimedi naturali e dispositivi tecnologici allontanano le scutigere in casa senza veleni.

  • pellicine delle unghieCome tagliare le pellicine delle unghie: consigli utili

    Tagliare le pellicine delle unghie può diventare una vera e propria “mani”, scopriamo come tagliarle senza far danni.

Contentsads.com