Trasformare la ricerca scientifica in strategie pratiche e attuabili

Partecipa alla discussione su come i progressi scientifici possano contribuire a un mondo migliore.

Recenti discussioni tenutesi presso il Palazzo di St. James a Londra hanno messo in evidenza il legame cruciale tra ricerca scientifica e strategie attuabili in vari settori. Intitolato Verso una società sana su un pianeta prospero, questo evento ha riunito leader provenienti dal mondo degli affari, della scienza e della politica pubblica.

Organizzato dalla Circular Bioeconomy Alliance (CBA), l’incontro mirava a sottolineare il ruolo essenziale della natura nel promuovere la salute e il benessere umano. Fondata da Re Carlo III nel 2020, la CBA si concentra sull’utilizzo del potenziale trasformativo delle risorse naturali.

Approfondimenti dai leader del settore

Tra i relatori di spicco si annoverano Anna Zita Di Carlo, direttrice del Museo Aboca, e Massimo Mercati, CEO di Aboca e membro affiliato della CBA dal 2024. Entrambi hanno sottolineato l’importanza della ricerca sulle piante medicinali e il loro promettente futuro in campo medico.

Il approccio innovativo di Aboca

La strategia di ricerca di Aboca combina conoscenze tradizionali con tecnologie all’avanguardia. Questo approccio mira a svelare le complessità delle piante e dei loro meccanismi fisiologici, mantenendo un rapporto rispettoso con la natura e l’umanità.

La piattaforma di ricerca scientifica presentata da Mercati e Di Carlo durante l’evento integra intuizioni storiche dal Museo Aboca con tecnologie avanzate. Questa combinazione facilita la caratterizzazione delle matrici naturali e la comprensione dei processi fisiologici delle sostanze vegetali, supportata da robuste evidenze scientifiche e studi clinici.

Impegno per una bioeconomia circolare

L’evento ha riaffermato l’impegno condiviso sia della CBA che di Aboca nel promuovere una bioeconomia circolare. Questa iniziativa cerca di unire innovazione scientifica, sostenibilità e salute, con la natura al centro del progresso umano e ambientale.

Iniziative collaborative

Come parte della loro collaborazione con la CBA, che include iniziative agroforestali sperimentali, l’incontro presso il Palazzo di St. James ha fornito una piattaforma per discutere il rapporto tra medicina e natura. Mercati ha spiegato come la ricerca di Aboca colleghi il patrimonio del Museo Aboca con tecnologie all’avanguardia per analizzare le complessità delle piante e i loro comportamenti fisiologici, onorando al contempo sia l’ambiente che il corpo umano.

Questo approccio multifaceted non solo evidenzia l’importanza della ricerca scientifica nell’affrontare le sfide sanitarie moderne, ma illustra anche un percorso verso un futuro sostenibile. Promuovendo la collaborazione tra vari stakeholder, la CBA e Aboca mirano a sfruttare il potere della natura per migliorare la salute pubblica e contribuire a un pianeta prospero.

Scritto da Staff

Sfruttare le scoperte scientifiche per un futuro sostenibile

Leggi anche