Vaccinazioni Antinfluenzali in Lombardia: Previste Oltre un Milione di Somministrazioni nel 2025

La Lombardia ha conseguito un significativo risultato, superando un milione di vaccinazioni antinfluenzali. Questo traguardo sottolinea l'efficacia della campagna vaccinale, evidenziando l'importanza della prevenzione e della salute pubblica nella regione.

La campagna vaccinale antinfluenzale per la stagione 2025/2026 in Lombardia ha registrato un notevole successo, con oltre 1.036.000 vaccinazioni già somministrate. Questo risultato è stato possibile grazie al contributo significativo di medici di famiglia e farmacie, che hanno svolto un ruolo cruciale nel facilitare l’accesso alla vaccinazione, specialmente per le fasce più vulnerabili della popolazione.

Dal 13 ottobre, la Regione ha esteso l’offerta a tutti i cittadini, permettendo un incremento di circa 100.000 dosi rispetto allo stesso periodo della campagna dell’anno precedente. Questo aumento testimonia l’importanza e l’accoglienza della vaccinazione nella comunità, in particolare tra le persone anziane.

Dettagli sulla somministrazione dei vaccini

Analizzando i dati delle somministrazioni, emerge che i medici di medicina generale hanno effettuato la maggior parte delle vaccinazioni, con un totale di 567.945 dosi. A seguire, le farmacie di comunità hanno contribuito con 215.620 somministrazioni, mentre i pediatri hanno vaccinato 123.236 bambini e i centri vaccinali Asst hanno completato circa 53.784 dosi.

Trend delle vaccinazioni negli anni

La Regione Lombardia ha sottolineato che il trend delle vaccinazioni è in costante crescita. Infatti, il totale delle somministrazioni è passato da 1.853.882 nella stagione 2019/20 a 2.088.894 nella stagione 2025/25. Questo dato indica un miglioramento progressivo nella partecipazione della popolazione alla campagna vaccinale, un aspetto fondamentale per la salute pubblica.

Protezione contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv)

In aggiunta alla campagna antinfluenzale, la Lombardia sta anche attuando una strategia per contrastare il virus respiratorio sinciziale (Rsv), particolarmente pericoloso per i più piccoli. A tale scopo, è stato reso disponibile l’anticorpo monoclonale Beyfortus, somministrato nei punti nascita e nei percorsi pediatrici. Finora, sono state effettuate 20.797 somministrazioni, che corrispondono a circa un terzo delle dosi previste per l’intera campagna.

Copertura vaccinale per i bambini

Le informazioni relative alla copertura vaccinale per i bambini sono particolarmente incoraggianti. Attualmente, oltre 80% dei bambini nati da gennaio a marzo 2025 hanno ricevuto il vaccino, mentre per quelli nati tra aprile e agosto 2025 la copertura supera il 60%. Questi dati dimostrano un’efficace risposta della popolazione alle iniziative di vaccinazione.

L’assessore al Welfare Guido Bertolaso ha commentato i risultati raggiunti, sottolineando come il superamento del milione di vaccinazioni antinfluenzali in poche settimane evidenzi l’efficacia della rete sanitaria regionale. Con l’estensione della gratuità della vaccinazione e la protezione contro il Rsv, l’obiettivo rimane quello di ridurre le complicanze e i ricoveri durante la stagione invernale, tutelando in modo capillare la salute dei cittadini lombardi.

Scritto da Staff

Ictus: Sintomi, Cause e Strategie di Riabilitazione Efficaci

Salute Urbana: Trasformare le Città in Spazi di Benessere e Vitalità

Leggi anche