Tisana alla cannella e limone: proprietà e benefici

I benefici della tisana alla cannella e limone, ecco tutte le proprietà per il nostro organismo

La tisana alla cannella e limone ha tantissime proprietà benefiche per il nostro organismo. Ideale per essere consumata a temperatura ambiente, ma anche fresca, scopriamo in questo articolo le sue proprietà e benefici.

Cannella e limone: le proprietà della tisana

La tisana alla cannella e limone è un mix magico, ricco di proprietà che migliorano l’organismo. Vediamo le proprietà di entrambi gli ingredienti.

La cannella è un ottimo antiossidante, migliora la circolazione, abbassa il colesterolo cattivo, aiuta a diminuire il senso di fame, previene il gonfiore addominale, combatte la stitichezza, inoltre aiuta a ridurre il peso. Ha proprietà antibatteriche, antisettiche, stimolanti e digestive.

Per le persone che soffrono di diabete di tipo 2, la cannella ha la stessa funzione dell’insulina grazie alla presenza al suo interno di un particolare polifenolo. E, inoltre, l’assunzione di cannella aiuta a sopportare i dolori mestruali.

Il limone, invece, è un agrume ricco di benefici che già nell’antichità i Romani consideravano, come frutto ricercato e prezioso usato anche a scopo terapeutico.

Questo frutto possiede un’azione ipotensiva, antiuricemica, antireumatica e una discreta azione diuretica. Favorisce l’assimilazione del ferro contenuto nei vegetali e stimola la digestione. Inoltre, l’acido citrico contenuto contribuisce all’assorbimento del calcio nel duodeno.

Nella nausea o ipoacidità/iperacidità può essere utile come regolatore dell’ambiente gastrico tamponando la produzione di acido cloridrico. E’ utile in caso di nausea dovuta a pesantezza di stomaco e digestione lenta: la buccia del limone bollita in acqua calda diventa un ottimo rimedio.

Tisana limone e cannella, ci sono controindicazioni?

Questo agrume curativo e questa spezia millenaria formano insieme una risorsa unica e ricca di sostanze salutari in grado di promuovere il benessere senza causare effetti secondari.

La cannella ed il limone aiutano anche a smaltire il grasso più resistente che si deposita sulla zona addominale e, gradualmente, a perdere peso in modo sano.

Come ogni tipo di spezia, anche la cannella è sconsigliata in alcune condizioni. In presenza di ulcere o di infiammazioni del tratto gastrointestinale (esofagiti o gastriti), ad esempio, è bene non assumerne perché potrebbe aumentare l’acidità gastrica. Così come per il limone. In caso di ulcere e reflusso gastroesofageo sarebbe meglio non eccedere con bevande a base di limone.

Scritto da Chiara Sorice
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Tisana alla cannella: ci sono controindicazioni?

Come riutilizzare le bucce di limone: 3 idee creative

Leggi anche
  • image 823d1a37 2e3f 4b33 9b9b 8fdf3371ad77Formiche rosse in casa: come eliminarle in primavera

    Tenere pulita la casa e non accastare la legna evita che le formiche rosse entrino in casa in primavera.

  • insonnia menopausaCome curare l’insonnia in menopausa: i rimedi più efficaci

    Insonnia e menopausa, scopriamo i rimedi più efficaci per riuscire a riposare.

  • Caduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmenteCaduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmente

    La caduta dei capelli a marzo è un fenomeno frequente, che dipende da cause diverse. Scopriamo insieme come rimediare in modo semplice e naturale.

  • image 87dbccbf 7311 416c a12f 07123cf12233Formiche in cucina: come prevenire l’invasione primaverile

    Le briciole di pane, ma anche le sostanze zuccherose attirano le formiche che entrano in cucina dove possono trovare cibo.

Contentsads.com