Buccia di ananas, un alleato per la perdita di peso

La buccia d'ananas è un potente depurativo che elimina le sostanze dannose dall'organismo, aiutando anche a bruciare i grassi

Se volete perdere peso senza troppi sforzi, la buccia di ananas è quello che fa al caso vostro. Considerata un materiale di scarto, la buccia d’ananas possiede proprietà depurative e diuretiche. Scopriamola meglio.

Buccia di ananas: proprietà benefiche

L’ananas possiede proprietà depurative, ha un basso contenuto calorico, appena 70 kcal per 100 grammi e contiene tanta fibra. Se consumato regolarmente, quindi, questo frutto aiuta a perdere peso in maniera veloce e sana.

Quando si mangia, però, spesso viene buttata via la buccia, che in realtà è uno degli alimenti più depurativi e diuretici presenti in natura.

Il potere depurativo della buccia d’ananas, infatti, mantiene pulito l’organismo da impurità e sostanze tossiche o potenzialmente dannose. Il potere diuretico dell’alimento, inoltre, consente di eliminare le sostanze di rifiuto attraverso l’urina e le feci. Infine aiuta a bruciare i grassi, permettendo di perdere peso.

Altri benefici

La buccia d’ananas possiede anche altre proprietà benefiche importanti. L’alimento, infatti, è consigliato anche a coloro che soffrono di insufficienza cardiaca, ipertensione arteriosa e cirrosi epatica e a chi necessita di eliminare liquidi accumulatisi nei polmoni o altri organi.

L’infuso aiuta anche in caso di dolori muscolari e articolari, oltre a regolare i livelli di colesterolo LDL nel sangue.

Gli impacchi a base di buccia d’ananas possono tornare utili anche in altre occasioni. Essi sono ottimi per rinforzare le unghie e ammorbidire le cuticole, oltre che per prendere i capelli più sani e forti.

L’impacco, inoltre, è utile per contrastare l’acne e purificare la pelle dalle impurità, idratandola e illuminandola.

Infuso

Per beneficiare degli effetti positivi di questa sostanza, basta preparare un infuso. Mettete in ammollo in un litro d’acqua la buccia di un ananas di medie dimensioni senza foglie e fate bollire a fuoco alto. L’infuso può essere bevuto ogni mattina a digiuno, oppure può essere utilizzato per realizzare impacchi ad uso esterno.

Avvertenze

Un consumo eccessivo di infuso potrebbe comportare ipotensione, disidratazione e alcalosi metabolica. Occorre quindi evitare un abuso di questo preparato e utilizzarlo solo quando necessario.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Sambuco: quali sono le proprietà e le controindicazioni della pianta?

Tiglio: proprietà e benefici di una delle piante più diffuse in Europa

Leggi anche
  • Formiche in casa in primavera: come allontanarle senza i pesticidiFormiche in casa in primavera: come allontanarle senza i pesticidi

    Le formiche in casa in primavera sono molto comuni. Scopriamo insieme come allontanarle senza pesticidi.

  • Cimici dei letti: cause e rimedi naturaliCimici dei letti: cause e rimedi naturali

    Le cimici dei letti sono parassiti insidiosi che, fortunatamente, possiamo allontanare in modo semplice e veloce. Scopriamo come.

  • image 823d1a37 2e3f 4b33 9b9b 8fdf3371ad77Formiche rosse in casa: come eliminarle in primavera

    Tenere pulita la casa e non accastare la legna evita che le formiche rosse entrino in casa in primavera.

  • insonnia menopausaCome curare l’insonnia in menopausa: i rimedi più efficaci

    Insonnia e menopausa, scopriamo i rimedi più efficaci per riuscire a riposare.

Contentsads.com