Genziana: quali sono i benefici e le proprietà della pianta

Le proprietà e i benefici della genziana sono davvero molti. Questa pianta è in grado infatti di migliorare la salute dell'apparato gastrointestinale.

La genziana è una pianta che appartiene alla famiglia della Genzianacee. Si tratta di un rimedio naturale molto apprezzato per via delle sue proprietà e dei suoi benefici per la salute soprattutto dell’apparato gastrointestinale. Questa pianta cresce soprattutto nelle zone temperate e sulle montagne delle aree tropicali. Scopriamo quali sono tutti i motivi per utilizzare la genziana.

Genziana: proprietà e benefici

Come abbiamo già accennato, si tratta di una pianta molto utile per via dei benefici che apporta all’apparato gastrointestinale. Le sue proprietà infatti consentono di stimolare in maniera naturale la motilità dello stomaco e aiuta anche a combattere la gastrite. La genziana vanta poi delle importanti proprietà digestive e delle proprietà vermifughe che impediscono ai parassiti di formarsi all’interno dell’intestino. Molto importanti sono anche le proprietà antifermentative che mantengono in salute lo stomaco.

Le persone che soffrono di inappetenza possono utilizzarla per stimolare in maniera naturale l’appetito. Tra i benefici della pianta ci sono anche quelli che derivano dalle sue proprietà coleteriche. Questo significa che stimola la produzione della bile da parte del fegato. Le proprietà astringenti della pianta permettono inoltre di combattere la diarrea in modo molto efficace.

Le virtù della genziana riguardano però anche il sistema immunitario, infatti questa pianta consente di migliorare le difese dell’organismo regalandogli un maggiore benessere. Le proprietà depurative della genziana sono davvero interessanti dal momento che permettono di eliminare le tossine.

La genziana è utile anche per ridurre la febbre in quanto si tratta di un antipiretico naturale. Ha anche delle proprietà antibiotiche, delle proprietà antimalariche e risulta essere un eccellente rimedio in caso di infezioni. I suoi fiori hanno delle proprietà antidepressive che permettono di migliorare l’umore.

Preparando un infuso con le radici di genziana si ottiene un rimedio utile per trattare le pelli grasse e che soffrono di efelidi.

Scritto da Elisa Cardelli
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

L’acqua: tutto ciò che c’è da sapere per il benessere dell’organismo

Come preparare una crema mani fatta in casa

Leggi anche
  • pellicine delle unghieCome tagliare le pellicine delle unghie: consigli utili

    Tagliare le pellicine delle unghie può diventare una vera e propria “mani”, scopriamo come tagliarle senza far danni.

  • image 3d191d31 cfb3 45f0 900d 1409182549dfCimici in casa a marzo: come eliminarle subito senza veleni

    Sigillare alcune fessure, insieme all’uso di zanzariere o paraspifferi, tiene lontano le cimici dalla casa.

  • Formiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidiFormiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidi

    Le formiche in casa a marzo sono comuni. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, perché ci invadono e come allontanarle naturalmente.

  • Cimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmenteCimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmente

    Le cimici in casa sono molto comuni durante la primavera. Scopriamo insieme perché e come allontanarle in modo semplice e naturale.

Contentsads.com