Rame: perchè fa bene alla salute?

Per restare in salute a lungo, un'organismo ha necessità delle giuste quantità di rame. Scopriamo insieme quali sono i suoi benefici.

Il rame è un minerale che si trova nel corpo umano in quantità davvero ridotte, ma è fondamentale per mantenere l’rorganismo in salute. Esso si trova soprattutto a livello di fegato, reni, cervello e cuore, ma in generale è essenziale per mantenere il corpo sano a lungo. Spesso ci si dimentica dell’importanza del rame, ma esso svolge delle funzioni biologiche di primaria importanza.

L’importanza del rame nel sangue

Il rame ha varie funzioni all’interno dell’organismo e per questo la sua presenza è indispensabile per evitare problemi di qualunque tipo. Questo oligo elemento è particolarmente utile per la formazione dell’emoglobina e dei globuli rossi.

Una corretta quantità di rame nell’organismo permette di regolare la frequenza cardiaca in modo del tutto naturale. Questo elemento è anche utile per tenere sotto controllo la pressione arteriosa. In generale, quindi, il rame nel sangue è davvero utile per la salute del cuore.

Il minerale è anche utile per l’assimilazione del ferro da parte dell’intestino e funziona da catalizzatore, insieme alla vitamina C, nella formazione dell’emoglobina. Proprio per questo motivo, il rame è molto importante in caso di anemia e anche in caso di malattie cardiopatiche.

Rame per un corretto funzionamento del sistema immunitario

Per avere un corretto funzionamento del sistema immunitario è essenziale che nell’organismo siano presenti quantità adeguate di rame. Questo minerale è infatti essenziale perché le persone restino in salute a lungo.

Il rame è anche utile per migliorare la fertilità e per aumentare la produzione di energia.

Gli altri benefici del rame per l’organismo

Il rame è anche utile per la salute della prostata e per migliorare le condizioni della tiroide. Questo minerale permette la formazione di melanina, responsabile della colorazione della pelle e dei capelli.

Inoltre, lavora a contatto con vitamina C e zinco per formare l’elastina e il collagene, due proteine presenti nelle ossa, nella pelle e nel tessuto connettivo.

Scritto da Elisa Cardelli

La classifica dei cibi a basso indice glicemico

I benefici della tisana curcuma e zenzero

Leggi anche
  • aspirinaL’acido salicilico: dalla natura alla chimica moderna

    L’acido salicilico è il punto di partenza di uno dei farmaci più celebri al mondo. La sua storia, che affonda le radici nella natura, è l’emblema del progresso scientifico che ha reso un antico rimedio popolare un moderno e affidabile prodotto della chimica.

  • Rimettersi in forma: perchè è così importanteL’importanza di ritrovare il peso forma

    Ritrovare il peso forma non serve solo a fare bella figura in spiaggia o rientrare in un vecchio paio di pantaloni, ma aiuta a rimanere in salute più a lungo.