Intolleranza al fruttosio: cos’è, differenze e cosa evitare nella dieta

Il fruttosio è lo zucchero tipico della frutta e che non tutti i soggetti riescono ad assumere senza problemi: cosa si dovrebbe evitare in questi casi?

L’intolleranza al fruttosio significa per i soggetti che ne soffrono riorganizzare totalmente la propria dieta, e non è sempre facile capire cosa bisognerebbe mangiare e cosa invece è da evitare. Vediamolo insieme.

Intolleranza al fruttosio: cos’è e cosa evitare

Il fruttosio è uno zucchero che naturalmente è contenuto nella frutta. E’ uno zucchero come tutti gli altri, ma per alcune persone può diventare problematico quando esso non riesce ad essere assorbito attraverso le cellule intestinali. Tuttavia, una volta compresa l’esistenza del disturbo, non basta eliminare la frutta dalla nostra dieta per stabilizzare la situazione, ed è inoltre necessario distinguere e capire se si è affetti da una intolleranza ereditaria oppure da un più semplice malassorbimento.

Nel primo caso parliamo dunque di un disturbo a livello genetico che non permette di metabolizzare il fruttosio, ed è dovuto alla mancanza nell’organismo di un enzima che lo sintetizza. Quando ciò non avviene, la sostanza che si determina è tossica per il corpo.
Il malassorbimento è invece più comune e dipende dall’impossibilità di assorbire lo zucchero. Questo porta ai tipici sintomi di una gastroenterite.

Intolleranza genetica fruttosio: cosa evitare

Quando si soffre di una intolleranza di tipo genetico al fruttosio bisogna eliminare quasi del tutto questo zucchero, di seguito leggiamo cosa evitare:

  • carne e pesce lavorati
  • bevande alla soia
  • latte condensato
  • pomodori
  • yogurt alla frutta

Tra gli alimenti ammessi alla dieta troviamo invece le verdure, un frutto come l’avocado, e cereali e derivati.

Intolleranza alimentare fruttosio: cosa evitare

Passiamo adesso ai casi di malassorbimento del fruttosio: in questo caso, capire cosa mangiare e cosa evitare è più semplice, perché dipenderà dal grado di effetti collaterali legati all’assunzione dello zucchero e non significherà per forza una totale eliminazione. Ecco dunque di seguito gli alimenti più ricchi di fruttosio, che andrebbero evitati:

  • albicocche essiccate
  • ciliegie
  • prugne
  • mele
  • pere
  • uva

Possono essere consumati più tranquillamente gli avocado, le nocciole e le castagne, le verdure, il latte e il formaggio, le uova e la carne e il pesce purché siano freschi.

Scritto da Francesca Iodice
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

I 3 migliori antidolorifici naturali per le ossa

Tutti i benefici e modalità d’uso dell’albicocca sui capelli

Leggi anche
  • Giorgia PalmasLa dieta di Giorgia Palmas: come si tiene in forma?

    Come si mantiene in forma la showgirl Giorgia Palmas? Scopriamo la sua dieta.

  • image 29588c43 87d7 4f5b a968 e06892bd52bcCimici in primavera: come evitarne l’ingresso in casa

    Le zanzariere, insieme alle erbe aromatiche allontanano le cimici da casa per un ambiente maggiormente accogliente.

  • image 3b477bd3 74d7 47a6 b01e b29bb95ab6e2Cibi sazianti: quali portare a tavola

    Le verdure, i legumi, ma anche le uova sono cibi sazianti da inserire nella dieta per placare il senso di fame e non abbuffarsi.

  • Giorgia MeloniLa dieta di Giorgia Meloni: cosa mangia la premier?

    Giorgia Meloni ha tantissimi impegni in qualità di premier, ma non perde l’occasione di tenersi in forma recandosi in palestra e mangiare bene.

Contentsads.com