Dieta per malattia renale cronica: cosa mangiare e cosa no

Quando ci viene diagnosticata la malattia renale cronica c'è qualcosa che possiamo fare per rallentarla: affidarci a una dieta specifica ed equilibrata.

Con la malattia renale cronica la funzione di questi organi si riduce lentamente, causando diversi disturbi e sintomi fastidiosi: per contrastarla, è consigliabile seguire una dieta specifica che ne ritardi la progressione.

Malattia renale cronica: dieta

La malattia renale cronica dipende spesso da altre patologie, come il diabete o l’ipertensione, e i suoi sintomi sono tipici dell’insufficienza renale – minzione notturna, nausea, affaticamento, gonfiore agli arti inferiori, ed altri ancora. Per alleviare i suoi effetti e rallentare la sua progressione è indicata un’alimentazione sana ed equilibrata, nella quale si evitino grassi saturi e cibi che aumentino il livello di colesterolo e anche di potassio. Scopriamo dunque cosa inserire e soprattutto cosa cambiare nella nostra dieta se soffriamo di malattia renale cronica.

Limitare le proteine

Per permettere il buon funzionamento dei reni è consigliabile evitare alimenti che contengano troppe proteine: quindi prevalentemente la carne, sia bianca che rossa, le uova, il pesce e i latticini. Più la malattia progredisce, minori quantità di proteine dobbiamo ingerire.

Ridurre il potassio

Livelli elevati di potassio accumulati nell’organismo potrebbero causare danni al cuore. Alcuni cibi ne sono più ricchi di altri: frutta, verdure, nocciole e mandorle, latte e latticini. Siccome questi sono anche alimenti essenziali per la nostra dieta, possiamo seguire questo consiglio: pelare e mettere a bagno le verdure per diverse ore e poi cuocere in abbondante acqua. Può essere anche utilizzata frutta e verdura congelate.

Evitare il sodio

Consumare troppo sale con la dieta quando si soffre di malattia renale cronica può essere controproducente: mette in condizione l’organismo di richiedere più liquidi, e se è già presente gonfiore (di caviglie e piedi) anche questi vanno ridotti. Il cibo salato e contenente sodio, ovviamente, ci porterà ad avere più sete, quindi sarebbe meglio evitare sale, pane, cibi preconfezionati, prosciutti e formaggi.

Cosa mangiare

La malattia renale cronica richiede una dieta equilibrata e tanta attenzione ai valori che possono risultare sballati dagli esami frequenti cui ci si deve sottoporre. E’ sicuramente consigliato consumare cereali integrali, frutta fresca e verdura (con i consigli di cui abbiamo già parlato) e soprattutto dobbiamo preferire alimenti fonte di grassi insaturi, come l’olio extravergine di oliva e il pesce.

Scritto da Francesca Iodice
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Come eliminare la ritenzione idrica con diuretici naturali

Come applicare l’olio di cocco sul viso la notte

Leggi anche
  • Virus di MarburgVirus di Marburg: cos’è, come si trasmette, cura

    Il Virus Marburg, di cosa si tratta? Scopriamolo in questo articolo insieme alla cura e al metodo di trasmissione.

  • Mara carfagnaLa dieta di Mara Carfagna: come si tiene in forma?

    Mara Carfagna è una politica molto conosciuta, con un passato da modella. Scopriamo come si tiene in forma.

  • alimenti dimagrimento10 alimenti che accelerano il dimagrimento: quali sono?

    Mangiare cibo sano è molto importante per la propria salute e per mantenersi in forma.

  • menopausaCome dimagrire rapidamente in menopausa: consigli utili

    La menopausa comporta un cambiamento nel metabolismo, scopriamo come dimagrire.

Contentsads.com