Sintomi della mandibola bloccata e consigli per alleviarli

La mandibola bloccata può essere una condizione dai sintomi molto dolorosi, per questo è importante conoscerli per trovare subito una soluzione.

A tutti, una volta nella vita, potrebbe capitare di ritrovarsi con la mandibola bloccata: i sintomi sono non poco fastidiosi e possono essere diverse le cause alla base di questo disturbo, il più delle volte temporaneo.

Mandibola bloccata: sintomi

I sintomi che si presentano quando abbiamo la mandibola bloccata possono essere diversi e non sempre interessano soltanto la zona della mascella, che ha difficoltà di movimento, ma possono estendersi. Essendo sintomi poco specifici, dunque, è importante saperli riconoscere per poter ottenere una diagnosi precisa e soprattutto per capire quale sia la causa scatenante. Vediamoli:

  • dolore alla mandibola e schiocchi dell’articolazione
  • limitazione dell’apertura della bocca (e blocco)
  • mal di denti
  • mal di testa e vertigini, capogiri
  • male al viso e agli occhi
  • irrigidimento del collo
  • mal d’orecchio e udito ovattato
  • mal di schiena

Il sintomo principale e più comune del blocco della mandibola è comunque la limitata capacità di apertura e movimento della bocca. Infatti, esso si acuisce durante la masticazione del cibo o durante uno sbadiglio, gesti che richiedono uno sforzo.

Cause

Cerchiamo adesso di capire quali sono le cause alla base di questa condizione spesso molto dolorosa. Nella maggior parte dei casi, la mandibola bloccata è tra i sintomi di una infiammazione dell’articolazione oppure di un trauma da essa subito. A scatenare il dolore, nel tempo, potrebbe anche essere il famoso fenomeno del bruxismo, nonché una scorretta occlusione dentale che porta la bocca a non essere perfettamente simmetrica.

Ma il blocco della mascella può anche essere una conseguenza di altre patologie sottostanti: chi soffra, ad esempio, di artrite reumatoide, può riscontrare più spesso l’infiammazione della mandibola.

Come comportarsi

Cosa possiamo fare per alleviare i sintomi della mandibola bloccata? Anzitutto, c’è una cosa che non dovremmo fare: forzare l’apertura della bocca tentando di sbloccarla. Necessario è invece sottoporsi a una visita specialistica per capire causa e gravità del problema.

Il consiglio è, comunque, quello di non mangiare nel frattempo cibi troppo duri, che richiedano una maggiore masticazione, e preferire quelli morbidi, che non richiedono invece un particolare movimento.

Scritto da Francesca Iodice
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Steatosi epatica non alcolica: la dieta per stare meglio

Come eliminare la ritenzione idrica con diuretici naturali

Leggi anche
  • Come perdere peso in primavera: consigli e rimedi naturaliCome perdere peso in primavera: consigli e rimedi naturali

    Perdere peso in primavera non è così difficile come si possa immaginare. Scopriamo insieme come farlo naturalmente.

  • Caduta dei capelli a marzo: come risolvere naturalmenteCaduta dei capelli a marzo: come risolvere naturalmente

    La caduta dei capelli a marzo è fisiologica. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, perché succede e come fermarla naturalmente.

  • Apnee notturneApnee notturne: come accorgersene

    Come riconoscere l’apnea notturna? Scopriamolo in questo articolo.

  • streptococcoStreptococco: sintomi e come si cura

    Negli ultimi giorni sono stati rivelati alcuni casi di Streptococco in Italia. Quali sono i sintomi e come si cura? Scopriamolo.

Contentsads.com