I migliori rimedi naturali per evitare le vertigini

Alleviare i fastidi legati alle vertigini senza dover assumere dei famaci è possibile: alcuni rimedi naturali ci aiutano ad evitarli.

Quando abbiamo le vertigini ci sentiamo spaesati, perdiamo l’equilibrio e non riusciamo a muoverci bene: esistono però dei rimedi naturali che ci vengono in aiuto per contrastare questa brutta sensazione.

Rimedi naturali contro le vertigini

Quello che avviene quando abbiamo le vertigini è una perdita della percezione del nostro corpo nell’ambiente. Avvertiamo i nostri movimenti confusamente, e la mancanza di questa percezione corporea ci fa avvertire anche una perdita dell’equilibrio. Le vertigini possono essere causate da diversi fattori: infiammazione del labirinto dell’orecchio e dell’orecchio interno, problemi di pressione o cardiocircolatori, arteriosclerosi, cervicale, e altro ancora.

La spossatezza che sentiamo può causarci anche altri sintomi legati a questo disturbo: giramenti di testa, nausea e anche vomito, sudorazione, tachicardia, perdita dell’orientamento oltre che dell’equilibrio. Ma ci sono dei rimedi naturali che è bene conoscere se soffriamo di vertigini: possiamo sperimentarli a casa nostra in maniera facile.

Infuso allo zenzero

Lo zenzero favorisce la stimolazione del flusso sanguigno, anche a livello cerebrale. Questo ci aiuterà a sentirci meglio in casi di vertigine. Ma per trarne tutti i benefici dobbiamo berla più volte al giorno, e l’infuso è molto semplice da preparare: basta grattugiare la radice nell’acqua calda e berla come una vera e propria tisana.

Ginkgo biloba

La ginkgo biloba, come lo zenzero, aiuta il buon funzionamento della circolazione sanguigna: gli effetti saranno positivi sui sintomi, soprattutto se la causa scatenante le vertigini dipende proprio da una riduzione del flusso.

Magnesio

Una dieta con un buon apporto di magnesio ci aiuterà a prevenire i fastidi legati alle vertigini, perché questo minerale è funzionale per la deambulazione e per il movimento, ossigena i muscoli. Cibi ricchi di magnesio sono gli spinaci, le noci, i carciofi, il riso integrale.

L’aceto

Questo è tra i rimedi naturali “della nonna” contro le vertigini. Imbevi un po’ di ovatta o cotone di aceto e tampona le tempie. L’odore dell’aceto dovrebbe alleviare il malessere e la nausea dovuta alle vertigini.

Infusi rilassanti

Le vertigini possono essere causate anche da situazioni di panico e forte stress emotivo. Quando ci sporgiamo dal decimo piano di un palazzo e soffriamo della fobia dell’altezza rischieremo di sviluppare ansia e addirittura attacchi di panico. In questi casi è utile sfruttare le proprietà di alcune piante rilassanti, come la melissa, la lavanda o la camomilla, e sorseggiarle in una tisana.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Nasturzio, una pianta naturalmente antibatterica

Bere acqua e miele prima di dormire: i benefici

Leggi anche
  • pellicine delle unghieCome tagliare le pellicine delle unghie: consigli utili

    Tagliare le pellicine delle unghie può diventare una vera e propria “mani”, scopriamo come tagliarle senza far danni.

  • image 3d191d31 cfb3 45f0 900d 1409182549dfCimici in casa a marzo: come eliminarle subito senza veleni

    Sigillare alcune fessure, insieme all’uso di zanzariere o paraspifferi, tiene lontano le cimici dalla casa.

  • Formiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidiFormiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidi

    Le formiche in casa a marzo sono comuni. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, perché ci invadono e come allontanarle naturalmente.

  • Cimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmenteCimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmente

    Le cimici in casa sono molto comuni durante la primavera. Scopriamo insieme perché e come allontanarle in modo semplice e naturale.

Contentsads.com