Olio di cumino nero: proprietà e utilizzi

Le proprietà dell'olio di cumino nero sono utili anche per eliminare la forfora dai capelli e per prevenire la desquamazione l'irritazione della cute

L’olio di cumino nero è un prodotto dalle straordinarie proprietà benefiche, anche se non è ancora molto conosciuto e utilizzato in Occidente come meriterebbe. Scopriamolo meglio.

Olio di cumino nero: proprietà e controindicazioni

L’olio di cumino nero è estratto dai semi di questa spezia e ha un odore forte molto caratteristico. È un prodotto ricchissimo di acidi grassi, vitamine e sali minerali e viene utilizzato anche per via interna grazie alle sue proprietà immunostimolanti.

Proprietà

Quest’olio si rivela prezioso particolarmente per la pelle, perché agisce contro eczemi, dermatiti, acne, psoriasi e infezioni micotiche. Può essere applicato su tutti i tipi di pelle, specialmente le più sensibili e reattive. Questo perché contiene al suo interno sostanze funzionali reattive che svolgono un’importante azione lenitiva e disinfiammante contro le patologie della pelle.

Oltre a ridurre rossore, prurito e desquamazione, è molto nutriente, quindi perfetto per le pelli secche o come antirughe, perché va rigenerare in profondità i tessuti, migliorando tono ed elasticità.

L’olio di cumino nero ha proprietà antibatteriche e antifungine, utili per combattere patologie come micosi o acne. L’olio, infatti, aiuta a purificare la pelle e a ridurre gli effetti sintomatici irritanti.

Le proprietà antibatteriche e lenitive sono utili anche sui capelli, per prevenire e curare la forfora. I nutrienti contenuti nel prodotto, infatti, riducono la desquamazione, il prurito e l’irritazione della cute. Per beneficiare di questi effetti, si può utilizzare l’olio di cumino nero sia in purezza, sia facendo degli impacchi con altri ingredienti adatti.

Infine, è un antireumatico e analgesico naturale, perché aiuta a ridurre il dolore e l’infiammazione non solo cutaneo, ma anche a livello articolare.

Utilizzi

L’olio di cumino nero può essere utilizzato in purezza sia sulla pelle che sui capelli. Per esempio, può essere massaggiato per alcuni minuti sulla cute con i polpastrelli, in modo delicato, così da favorire l’assorbimento dell’olio. Sulla pelle, basta applicarne qualche goccia con un leggero massaggio, magari la sera prima di andare a dormire.

È possibile realizzare un impacco nutriente e antiforfora per i capelli mischiando due cucchiai di olio di cumino nero con due cucchiai di gel di aloe vera. Mischiate il tutto, applicate sui capelli partendo dalla cute e lasciate in posa per 45 minuti. Risciacquate poi con uno shampoo neutro delicato.

Inoltre, chi ha la pelle grassa, tenga presente che questo rimedio naturale può essere diluito in creme, pomate e gel per impreziosirne e potenziarne gli effetti.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Lisciare i capelli senza piastra: ecco come riuscirci davvero

Calendula, un emolliente naturale ricco di proprietà benefiche

Leggi anche
  • image 823d1a37 2e3f 4b33 9b9b 8fdf3371ad77Formiche rosse in casa: come eliminarle in primavera

    Tenere pulita la casa e non accastare la legna evita che le formiche rosse entrino in casa in primavera.

  • insonnia menopausaCome curare l’insonnia in menopausa: i rimedi più efficaci

    Insonnia e menopausa, scopriamo i rimedi più efficaci per riuscire a riposare.

  • Caduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmenteCaduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmente

    La caduta dei capelli a marzo è un fenomeno frequente, che dipende da cause diverse. Scopriamo insieme come rimediare in modo semplice e naturale.

  • image 87dbccbf 7311 416c a12f 07123cf12233Formiche in cucina: come prevenire l’invasione primaverile

    Le briciole di pane, ma anche le sostanze zuccherose attirano le formiche che entrano in cucina dove possono trovare cibo.

Contentsads.com