Come trattare i dolori muscolari con l’olio di ginepro

L'olio di ginepro è un rimedio naturale estremamente utile in caso di dolori muscolari. Scopriamo quali sono i suoi benefici.

L’olio di ginepro si ottiene dalla distillazione in corrente di vapore delle bacche. Questo prodotto ha un profumo molto forte e riconoscibile. I suoi benefici sono numerosi, infatti è utile contro i reumatismi, la gotta, la cellulite, la caduta dei capelli, lo stress, l’ansia e anche contro il raffreddore per via delle sue note balsamiche. L’olio di ginepro ha però anche delle grandi proprietà contro i dolori muscolari.

Olio di ginepro contro i dolori muscolari

L’olio di ginepro è davvero molto benefico contro i dolori muscolari per via delle sue proprietà drenanti e depurative. Grazie a queste qualità, l’olio in questione elimina le tossine e quindi riduce anche l’accumulo di acido urico che causa dolori reumatici, dolori muscolari e contratture.

Spesso viene utilizzato dagli sportivi per riscaldare i muscoli, ma è molto usato anche perima dell’allenamento. Si applica diluendolo con un altro olio vegetale e si utilizza per massaggiare le fasce muscolari che presentano mialgie. L’olio di ginepro vanta anche un potere miorilassante e decontratturante.

Si può usare sia sulle gambe che anche su schiena, collo, braccia e spalle. Risulta molto utile in caso di traumi legati sia allo sport che ad attività faticose oppure a problemi muscolari causati dallo stress o dall’assunzione di posizioni errate durante la giornata.

Tra i benefici dell’olio di ginepro c’è anche quello di migliorare la circolazione nella zona in cui viene applicato. Si tratta anche di un prodotto naturale che permette di sciogliere le contratture muscolari tipiche nelle persone che svolgono molta attività fisica.

Controindicazioni dell’olio di ginepro

L’olio di ginepro non dovrebbe essere utilizzato in caso di problemi renali oppure durante la gravidanza.

Ricordiamo che questo olio è solo per uso esterno. Suggeriamo di mescolarlo con un altro olio vegetale prima di usarlo per massaggi in quanto da solo potrebbe causare delle irritazioni sulla pelle.

Scritto da Elisa Cardelli
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Salvia, un toccasana per il sistema digestivo

Cos’è e quali sono le proprietà dell’aneto

Leggi anche
  • Formiche in casa in primavera: come allontanarle senza i pesticidiFormiche in casa in primavera: come allontanarle senza i pesticidi

    Le formiche in casa in primavera sono molto comuni. Scopriamo insieme come allontanarle senza pesticidi.

  • Cimici dei letti: cause e rimedi naturaliCimici dei letti: cause e rimedi naturali

    Le cimici dei letti sono parassiti insidiosi che, fortunatamente, possiamo allontanare in modo semplice e veloce. Scopriamo come.

  • image 823d1a37 2e3f 4b33 9b9b 8fdf3371ad77Formiche rosse in casa: come eliminarle in primavera

    Tenere pulita la casa e non accastare la legna evita che le formiche rosse entrino in casa in primavera.

  • insonnia menopausaCome curare l’insonnia in menopausa: i rimedi più efficaci

    Insonnia e menopausa, scopriamo i rimedi più efficaci per riuscire a riposare.

Contentsads.com