Argomenti trattati
Normativa in questione
Nel panorama normativo europeo, il GDPR si conferma un elemento fondamentale. Le recenti linee guida del Garante Privacy e le raccomandazioni dell’EDPB sottolineano l’importanza di una gestione proattiva dei dati personali.
Interpretazione e implicazioni pratiche
Dal punto di vista normativo, le aziende devono rivedere costantemente le proprie pratiche di data protection per garantire la conformità con le nuove interpretazioni giuridiche. Le decisioni della Corte di Giustizia UE hanno chiarito ulteriormente alcuni aspetti critici, come la validità del consenso e le pratiche di trasferimento dei dati.
Cosa devono fare le aziende
Le aziende devono implementare un piano d’azione che comprenda:
- Valutazione continua delle politiche diGDPR compliance.
- Formazione del personale sulle normative vigenti.
- Audit regolari delle pratiche di gestione dei dati.
Rischi e sanzioni possibili
Il rischio compliance è reale: le sanzioni per la violazione del GDPR possono arrivare fino al 4% del fatturato globale annuale. Pertanto, un approccio negligente può risultare estremamente costoso.
Best practice per compliance
Per garantire la compliance e minimizzare i rischi, le aziende dovrebbero:
- Adottare unRegTechper monitorare e gestire la conformità.
- Stabilire procedure di gestione delle violazioni dei dati.
- Assicurarsi che il consenso degli utenti sia sempre documentato e facilmente revocabile.



