Benefici e proprietà delle piante officinali: cosa sapere

Con le piante officinali è possibile preparare decotti, tisane e infusi utili a contrastare disturbi come raffreddore e influenza.

Le piante officinali vengono utilizzate fin dall’antichità come rimedi naturali per i disturbi più diversi. Le piante officinali, infatti, posseggono numerose proprietà terapeutiche benefiche per la salute.

Piante officinali: cosa sono?

In passato, era fondamentale conoscere i diversi tipi di piante officinali nonché le relative virtù benefiche, perché solo così era possibile guarire dalle malattie. Non a caso, con il termine piante officinali si indicano tutte le erbe perenni e le piante come alberi e arbusti impiegate nelle officine degli speziali, ovvero nei laboratori farmaceutici.

Gli speziali erano coloro che conoscevano tutte le proprietà delle piante, nonché le tecniche di lavorazione, preparazione e conservazione utili a realizzare profumi, prodotti cosmetici e rimedi medicamentosi.

Piante officinali: a cosa servono?

Al giorno d’oggi, le piante officinali vengono utilizzate per preservare la salute di uomini e animali e sono impiegate in diversi modi. Per esempio, sono utili per preparare tisane, per aromatizzare gli alimenti in cucina o per realizzare liquori, farmaci, integratori alimentari o cosmetici.

Per realizzare tutte queste preparazioni, vengono utilizzate parti della pianta come radici, corteccia, fiori, foglie o semi, che contengono al loro interno l’insieme dei principi attivi che caratterizzano le proprietà del vegetale. Di solito, si cerca di mantenere la pianta nella sua integrità per la preparazione di prodotti naturali, in modo da far lavorare in maniera sinergica tutti i principi attivi, così da abbassare anche la soglia di tossicità.

Piante officinali: alcuni esempi

Per capire meglio cosa sono le piante officinali e che proprietà possiedono, vediamo alcuni esempi. La passiflora è una pianta per i suoi fiori e frutti ed è ottima per preparare tisane dall’effetto rilassante, che conciliano il sonno e calmano gli stati d’ansia.

L’echinacea, invece, è un’altra pianta officinale utile a prevenire e contrastare l’influenza, il raffreddore e i tipici malanni influenzali. Inoltre, pare che la pianta sia in grado di rafforzare il sistema immunitario.

Un’altra pianta officinale è la rosa canina, ottima per preparare una tisana. La rosa canina è un’ottima fonte di vitamina C, è benefica per la pelle e rinforza il nostro sistema immunitario.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Come preparare la tisana alla lavanda ed i suoi molteplici utilizzi

Olio di soia: benefici, proprietà e controindicazioni

Leggi anche
  • image 823d1a37 2e3f 4b33 9b9b 8fdf3371ad77Formiche rosse in casa: come eliminarle in primavera

    Tenere pulita la casa e non accastare la legna evita che le formiche rosse entrino in casa in primavera.

  • insonnia menopausaCome curare l’insonnia in menopausa: i rimedi più efficaci

    Insonnia e menopausa, scopriamo i rimedi più efficaci per riuscire a riposare.

  • Caduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmenteCaduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmente

    La caduta dei capelli a marzo è un fenomeno frequente, che dipende da cause diverse. Scopriamo insieme come rimediare in modo semplice e naturale.

  • image 87dbccbf 7311 416c a12f 07123cf12233Formiche in cucina: come prevenire l’invasione primaverile

    Le briciole di pane, ma anche le sostanze zuccherose attirano le formiche che entrano in cucina dove possono trovare cibo.

Contentsads.com