L’importante significato della sostenibilità ambientale: come comportarsi

Non è ancora chiaro a tutti il significato di sostenibilità ambientale, eppure, questo concetto è di fondamentale importanza per la salute del pianeta.

Il concetto di sostenibilità è senz’altro legato alla tutela ambientale ma non solo: essa ormai ha un grande significato per tutti gli ambiti della nostra vita, da quello sociale a quello economico, ed è la base per regalare alle generazioni future un pianeta migliore e più sano.

Sostenibilità ambientale: significato

Risale agli anni ’80 l’entrata nel nostro vocabolario del termine sostenibilità, e in generale di sostenibilità ambientale, il cui significato è strettamente legato alla tutela dell’ambiente a favore non solo nostro, potendone sfruttare capacità e risorse, ma anche delle generazioni future, che dovranno poter avere la stessa possibilità. Queste risorse non sono infatti infinite, e per questo motivo è tanto importante non lasciare spazio a sprechi e comportamenti irrispettosi verso la nostra Terra. L’obiettivo della sostenibilità è quello di ridurre consumi che il nostro pianeta non riesce a sostenere, educandoci alla moderazione. Ma è altrettanto importante ridurre la produzione di sostanze dannose e l’intervento dell’uomo sull’ambiente naturale.

La sostenibilità raccoglie in sé dunque tutte quelle azioni che tutti noi in quanto individui, le aziende, i governi e le istituzioni, mettiamo in atto per preservare quelle stesse risorse e il nostro ambiente. Ma da cosa dobbiamo cominciare, quali sono queste azioni?

Uno stile di vita rispettoso

Come dovrebbe essere il nostro atteggiamento, per dirci sostenitori dell’ambiente? Quando, realmente, abbiamo compreso quale sia il significato della sostenibilità ambientale? Anzitutto, quando riconosciamo che le risorse ambientali non solo non sono eterne, ma hanno per noi e tutti gli esseri viventi un enorme valore. Capire questo, infatti, ci renderà più consapevoli dell’importanza del nostro pianeta, ma anche delle altre specie, favorendone la sopravvivenza.

E come facciamo a proteggere l’ambiente? Adottando dei sistemi produttivi sostenibili, a partire dall’agricoltura e dall’allevamento, e che sfruttino fonti di energia rinnovabile. Questo, permetterà anche di avere uno sguardo più attento al problema ormai impellente del cambiamento climatico.

Un piccolo passo verso la Terra è senza dubbio:

  • la nostra partecipazione alla raccolta differenziata per favorire il riciclo dei rifiuti;
  • ridurre l’utilizzo di plastica, soprattutto quella monouso;
  • impegnarci per la mobilità sostenibile, evitando, ad esempio, di utilizzare la macchina anche quando non ce n’è bisogno;
  • preferire alimenti a km 0 riducendo così molti passaggi che causano inquinamento;
  • anche il consumo di carne rossa ha un grande impatto: gli allevamenti intensivi da cui derivano rappresentano un’altra grande piaga per la salute del nostro mondo.
Scritto da Francesca Iodice
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Oleolito al limone: i benefici contro screpolature e arrossamenti

Le migliori maschere per i capelli ricci: ingredienti e consigli

Leggi anche
  • cibi scadutiCome riutilizzare i cibi scaduti: consigli utili

    Come riciclare cibi scaduti e avanzi? Scopriamo alcuni consigli utili a favore della sostenibilità.

  • riciclare fondotintaCome riciclare il fondotinta: i consigli

    Come riciclare il fondotinta scaduto, non più utilizzabile per truccarsi? Ecco i consigli e suggerimenti da provare.

  • riciclare fogli cartaCome riciclare fogli di carta: consigli e suggerimenti

    Riciclare fogli e avanzi di carta, tutti i consigli e i suggerimenti per trasformarli in nuovi oggetti.

  • riciclo latte detergenteCome usare latte detergente scaduto: 5 trucchetti

    Latte detergente scaduto: ecco come riutilizzarlo seguendo questi cinque trucchetti.

Contentsads.com