I migliori rimedi naturali contro la stanchezza primaverile

Sono numerosi i rimedi naturali che consentono di combattere la stanchezza primaverile. Vediamo quali sono i più efficaci da sfruttare.

La stanchezza primaverile è dovuta soprattutto al cambio di stagione che causa al nostro organismo un grande stress in quanto il corpo deve adattarsi di nuovo a delle condizioni differenti. Per risolvere questo problema e ritrovare l’energia è possibile sfruttare alcuni utili rimedi naturali. Scopriamo insieme quali sono i migliori per combattere il senso di spossatezza e la sonnolenza che la primavera spesso porta con sè.

Rimedi naturali contro la stanchezza primaverile

I rimedi naturali contro la stanchezza primaverile sono davvero numerosi. Il primo suggerimento che vogliamo darvi per ritrovare le energie è quello di fare grande attenzione alla propria alimentazione. In particolare vi consigliamo di non consumare troppi cibi raffinati perchè causano una grande stanchezza dopo il loro consumo. Quando mangiate pane, pasta e cereali, vi consigliamo di preferire cibi integrali.

Cercate anche di bere almeno due litri di acqua al giorno e mangiate con enorme calma. Date importanza alla colazione: è fondamentale iniziare bene la giornata consumando alimenti come frutta, pane integrale, uova e frutta secca. Evitate invece di bere troppo caffè e tè perchè il loro consumo causa un aumento di tensione e spesso provocano anche insonnia.

Ci sono alcuni integratori alimentari che consentono di velocizzare il processo di riequilibrio energetico. In particolare il rame favorisce il rilascio della serotonina, ormone del benessere, e tiene sotto controllo la produzione di cortisolo, ormone dello stress. Il manganese equilibra il sistema nervoso e stimola i meccanismi di autodifesa immunitaria, inoltre aiuta a recuperare le energie quando si passano momenti molto stressanti.

La pappa reale è un alimento davvero ricco di benefici e assumerne anche solo una punta di cucchiaino permette di ricaricare le proprie energie. Gli estratti vegetali di betulla, biancospino, avena, luppolo, tiglio e passiflora sono utili in caso di affaticamento nervoso. La DL fosfoserina stimola il metabolismo dei neuroni e i processi della memoria, rendendo più semplice l’apprendimento.

Scritto da Elisa Cardelli
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Olio di cocco per i capelli: tutti i benefici

Salvia, un toccasana per il sistema digestivo

Leggi anche
  • pellicine delle unghieCome tagliare le pellicine delle unghie: consigli utili

    Tagliare le pellicine delle unghie può diventare una vera e propria “mani”, scopriamo come tagliarle senza far danni.

  • image 3d191d31 cfb3 45f0 900d 1409182549dfCimici in casa a marzo: come eliminarle subito senza veleni

    Sigillare alcune fessure, insieme all’uso di zanzariere o paraspifferi, tiene lontano le cimici dalla casa.

  • Formiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidiFormiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidi

    Le formiche in casa a marzo sono comuni. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, perché ci invadono e come allontanarle naturalmente.

  • Cimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmenteCimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmente

    Le cimici in casa sono molto comuni durante la primavera. Scopriamo insieme perché e come allontanarle in modo semplice e naturale.

Contentsads.com