Tisana arancia e cannella: proprietà e benefici

Tisana arancia e cannella: tutti i benefici

Tisana arancia e cannella, una bevanda calda e profumata. Un vero e proprio toccasana per le giornate fredde e umide, perfetta contro il mal di gola e soprattutto aiuta a rinforzare le difese immunitarie. La tisana arancia e cannella ha tutte le proprietà di cui abbiamo bisogno in inverno, è ottima, deliziosa, dolce al punto giusto e piacerà proprio a tutti. Le tisane e gli infusi sono dei rimedi naturali oltre che bevande ideali per riscaldarsi in inverno. Una calda tisana prima di andare a dormire o un infuso: conciliano il sonno, riscaldano e hanno tantissime proprietà benefiche e ci vogliono pochi minuti per prepararle.

Tisana arancia e cannela: tutti i benefici

Per questa tisana avrete bisogno di pochi ingredienti: arancia e una stecca di cannella. Si prepara in pochi minuti in acqua bollente e la gustate subito. Potete usare la scorza d’arancia candita, essiccata oppure al naturale.

L’arancia ha enormi benefici ma sopratutto la scorza d’arancia, quella che tipicamente buttiamo sia se mangiamo l’arancia sia se facciamo una spremuta. Se non trattata, la scorza d’arancia ha tantissime proprietà benefiche: aiuta a ridurre il colesterolo, regolarizza l’intestino, è perfetta contro le infezioni grazie all’enorme apporto vitaminico e, infine, aiuta anche ad aumentare il metabolismo e, dunque, a perdere peso.

Anche la cannella è una spezia che ha tanti benefici: ha proprietà antiossidanti e antisettiche, aiuta a controllare nausee e raffreddori ed ha anche proprietà antinfiammatorie.

La tisana arancia e cannella: ottima per la salute

L’arancia è ricca di vitamina C. Pensate che un’arancia media fornisce circa 82 mg di vitamina C, più della dose giornaliera raccomandata! Oltre a ciò, è ricca di folati, necessari per la formazione di cellule del sangue, carotenoidi con attività di provitamina A e antiossidanti come luteina e zeaxantina.

Ma non è tutto, è anche ricca di flavonoidi. Negli ultimi anni, gli studi sull’arancia si sono concentrati sui suoi benefici sul corpo umano: previene i problemi alla vista e diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari.

La cannella invece viene ricavata dall’albero della cannella o dall’albero della cannella di Ceylon e i suoi benefici sono noti da migliaia di anni. Vi sono notizie della sua esistenza e dei suoi usi già nell’antica Cina, 2.500 anni fa. La cannella è ricca di ferro e calcio, zinco, potassio, selenio, vitamine B6 e C. Inoltre, contiene composti chimici come fenoli e aldeidi.

Leggi anche:

Tisane contro il gonfiore: i 3 infusi

Tisane contro la glicemia: rimedi naturali

Scritto da Michele Zacchia
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Pelle grassa: 5 errori da evitare nella beauty routine

Lesione al menisco: sintomi, cosa fare e tempi di recupero

Leggi anche
  • Cimici in casa in primavera: come allontanarle senza pesticidiCimici in casa in primavera: come allontanarle senza pesticidi

    Le cimici in casa in primavera sono molto comuni. Scopriamo insieme come allontanarle naturalmente, senza pesticidi.

  • image 29e544f5 d27f 46bf 9eea f30b875f5aceCimice asiatica in casa: come rimediare senza veleni

    Per allontanare la cimice asiatica senza veleni, i rimedi naturali sono la soluzione migliore.

  • Formiche in casa in primavera: come allontanarle naturalmenteFormiche in casa in primavera: come allontanarle naturalmente

    Le formiche in casa in primavera sono ospiti fissi e indesiderati. Scopriamo insieme come allontanarle naturalmente, senza pesticidi.

  • Formiche in casa in primavera: come allontanarle senza i pesticidiFormiche in casa in primavera: come allontanarle senza i pesticidi

    Le formiche in casa in primavera sono molto comuni. Scopriamo insieme come allontanarle senza pesticidi.

Contentsads.com