Tisana al luppolo, una bevanda calmante

La tisana al luppolo è una bevanda ottima per conciliare il sonno e alleviare disturbi digestivi come la gastrite

La tisana al luppolo è una bevanda molto apprezzata per via delle sue proprietà sedative, utili a migliorare il riposo notturno. Scopriamola meglio.

Tisana al luppolo: le proprietà

La tisana al luppolo viene ricavata dalla pianta omonima, da cui si ricava anche la birra. Per preparare la tisana, viene utilizzata la polvere resinosa delle fiorescenze femminili della pianta, che contengono luppolina.

Il luppolo è ricco di principi attivi preziosi per il nostro organismo, come resina, polifenoli (flavonoidi, tannini, acidi fenolici), sostanze amare, fitoestrogeni e olio essenziale.

Tisana al luppolo: i benefici

La tisana al luppolo apporta molti benefici al nostro corpo, grazie alle sostanze contenute all’interno della pianta. Ad esempio, i fitoestrogeni possono essere utili per le donne per alleviare i disturbi della premenopausa e della menopausa.

La bevanda è utile anche per alleviare i disturbi digestivi e in caso di inappetenza, oltre che per disturbi allo stomaco e al fegato. La tisana al luppolo, infatti, stimola la produzione di succhi gastrici, ed è un valido aiuto in caso di gastrite di origine nervosa.

Tuttavia, la tisana è nota soprattutto per le sue proprietà rilassanti, che aiutano a favorire il sonno in chi fatica ad addormentarsi. La luppolina, infatti, insieme ad altre sostanze presenti nel luppolo, agisce come sedativo del sistema nervoso, aiutando a placare stress, ansia e nervosismo.

La bevanda esercita anche proprietà benefiche per la pelle. Infatti, la tisana ha un effetto cicatrizzante, utile per curare piaghe e ferite. inoltre, è un valido aiuto in caso di dermatiti e pelle flaccida, perché ha proprietà elasticizzanti, purificanti e antipruriginose.

Infine, studi recenti hanno evidenziato come il luppolo inibisca la proliferazione delle cellule cancerose e lo sviluppo dei vasi sanguigni che le alimentano. In questo modo, si circoscrive l’area di azione del tumore.

Tisana al luppolo: come prepararla

Per preparare la tisana al luppolo, basta scaldare un pentolino d’acqua e, quando il liquido bolle, mettervi in infusione due cucchiai di luppolo. Passati 10 minuti, filtrate il tutto e gustate la bevanda.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Spinaci per i capelli: quali sono i principali benefici

Salvia per il viso: quali sono i benefici che si possono sfruttare

Leggi anche
  • Formiche in casa in primavera: come allontanarle senza i pesticidiFormiche in casa in primavera: come allontanarle senza i pesticidi

    Le formiche in casa in primavera sono molto comuni. Scopriamo insieme come allontanarle senza pesticidi.

  • Cimici dei letti: cause e rimedi naturaliCimici dei letti: cause e rimedi naturali

    Le cimici dei letti sono parassiti insidiosi che, fortunatamente, possiamo allontanare in modo semplice e veloce. Scopriamo come.

  • image 823d1a37 2e3f 4b33 9b9b 8fdf3371ad77Formiche rosse in casa: come eliminarle in primavera

    Tenere pulita la casa e non accastare la legna evita che le formiche rosse entrino in casa in primavera.

  • insonnia menopausaCome curare l’insonnia in menopausa: i rimedi più efficaci

    Insonnia e menopausa, scopriamo i rimedi più efficaci per riuscire a riposare.

Contentsads.com