Tisana rusco: benefici e proprietà

La tisana rusco, tutti i benefici e le proprietà di questa pianta, da quelle antinfiammatorie alle astringenti.

In inverno l’ideale è bere una tisana a base di rusco. Scopriamo in questo articolo tutti i benefici e le proprietà del rusco, note fin dai tempi antichi. Scopriamo insieme tutto ciò che devi sapere sul rusco, comunemente conosciuto come pungitopo.

Tisana al rusco: proprietà

Le proprietà del Rusco sono note sin dai tempi antichi. Già Dioscoride, botanico e medico greco vissuto nella Roma dell’imperatore Nerone, conosceva i benefici di questa pianta sul flusso urinario e il ciclo mestruale.

Il Rusco, infatti, è da sempre utilizzato come diuretico naturale e per le sue proprietà positive per il sistema venoso, su cui esercita un’azione di sostegno e vasotonica. Vediamo tutte le proprietà benefiche del rusco, o pungitopo.

Le proprietà del Rusco dipendono dalla presenza nel suo fitocomplesso di attivi naturali come ruscogenina, flavonoidi, oli essenziali e resine, che conferiscono alla pianta:

  • proprietà antinfiammatorie
  • proprietà vasoprotettrici
  • proprietà flebotoniche
  • proprietà astringenti
  • proprietà diuretiche
  • proprietà febbrifughe

Grazie alla sua azione positiva sui vasi sanguigni periferici, la radice di Rusco è molto spesso indicata e utilizzata, sia da sola sia come coadiuvante, nel trattamento di disturbi come edemi, gonfiori, fragilità capillare e varici.

Il Rusco ha diverse capacità: ridurre il gonfiore agli arti inferiori, migliorare il ritorno venoso del sangue verso il cuore e alleviare la sensazione di dolore e fastidio nelle persone con sindrome da insufficienza venosa cronica.

Tisana al rusco: tutti i benefici

I benefici della tisana al rusco si riassumono in:

  • un miglioramento della circolazione periferica
  • una riduzione degli edemi e gonfiori lungo gli arti inferiori
  • una riduzione dei processi infiammatori
  • un miglioramento del tono delle pareti di vene e capillari
  • un miglioramento della permeabilità dei vasi sanguigni
  • una riduzione dei sintomi associati ad alterazioni del plesso emorroidario

Le ricerche confermano che le preparazioni a base di rusco non presentano nessun effetto collaterale. Ad ogni modo si ricordi che le bacche sono ricche di saponine, dunque in quantità eccessive possono provocare vomito e diarrea. Da evitare in caso di gravidanza e allattamento, o in soggetti affetti da ipertensione.

Scritto da Chiara Sorice
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Macchie sulla pelle del viso: come eliminarle naturalmente

Tisana asparago: benefici e proprietà

Leggi anche
  • image 823d1a37 2e3f 4b33 9b9b 8fdf3371ad77Formiche rosse in casa: come eliminarle in primavera

    Tenere pulita la casa e non accastare la legna evita che le formiche rosse entrino in casa in primavera.

  • insonnia menopausaCome curare l’insonnia in menopausa: i rimedi più efficaci

    Insonnia e menopausa, scopriamo i rimedi più efficaci per riuscire a riposare.

  • Caduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmenteCaduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmente

    La caduta dei capelli a marzo è un fenomeno frequente, che dipende da cause diverse. Scopriamo insieme come rimediare in modo semplice e naturale.

  • image 87dbccbf 7311 416c a12f 07123cf12233Formiche in cucina: come prevenire l’invasione primaverile

    Le briciole di pane, ma anche le sostanze zuccherose attirano le formiche che entrano in cucina dove possono trovare cibo.

Contentsads.com