Vitamina A: a cosa serve e in che alimenti si trova

La vitamina A è una sostanza molto importante per la nostra salute. Vediamo insieme a cosa serve e in che alimenti la troviamo.

La vitamina A è una vitamina liposolubile molto importante per il nostro benessere e la nostra salute. Scopriamo insieme perché.

Vitamina A: le caratteristiche principali

A livello chimico esistono due tipologie di vitamina A: i retinoidi, di cui fa parte anche il retinolo, che si trovano solo negli alimenti di origine animale, come carne, pesce e latticini; e i carotenoidi, tra cui il beta-carotene, presenti in frutta e verdura.

La vitamina A si accumula nel fegato in maniera naturale e viene rilasciata nell’organismo solo in caso di necessità. In media il fabbisogno quotidiano della vitamina si aggira attorno ai 0,8 mg e la sostanza viene comunemente assimilata col cibo.

Vitamina A: a cosa serve?

La vitamina A è estremamente importante per la nostra salute, visto che apporta numerosi benefici all’organismo. Innanzitutto, la sostanza protegge la vista da malattie gravi come il glaucoma, preservandola così in condizioni ottimali.

La vitamina A contrasta anche l’invecchiamento della pelle, rendendola elastica, evitando anche la comparsa di macchie e prevenendo la formazione dell’acne.

La sostanza, inoltre, rinforza le ossa, agevolandone lo sviluppo durante la crescita. Non solo, la vitamina rinforza anche denti e capelli, rendendo la chioma più folta e sana.

La vitamina A aiuta a rinforzare il sistema immunitario, contrastando infezioni e malattie croniche. Inoltre, svolge un’azione antitumorale, contrastando la formazione del carcinoma.

Infine, la vitamina A aumenta la fertilità sia maschile che femminile.

In quali alimenti si trova?

Per beneficiare degli effetti positivi della vitamina A, è importante assumerla quotidianamente attraverso l’alimentazione.

La sostanza, comunemente, si trova negli alimenti di origine animale, come latte, uova, formaggio e fegato. È utile anche mangiare cibi che sono ricchi di carotenoidi, precursori della vitamina A. In questo caso di fa riferimento a frutta e verdura di colore giallo, arancione o rosso come anguria, pesche, carote, broccoli, pomodori, albicocche, mango, papaya, zucca e spinaci.

Per beneficiare al massimo delle proprietà benefiche della vitamina A, è opportuno consumare gli alimenti crudi. In cottura, infatti, la vitamina perde gran parte delle sue proprietà.

Scritto da Alice Sacchi

Dieta semplice per perdere 10 kg: il menu

Medici famiglia: “Boom infreddature e gastroenteriti da Pasquetta”

Leggi anche
  • aspirinaL’acido salicilico: dalla natura alla chimica moderna

    L’acido salicilico è il punto di partenza di uno dei farmaci più celebri al mondo. La sua storia, che affonda le radici nella natura, è l’emblema del progresso scientifico che ha reso un antico rimedio popolare un moderno e affidabile prodotto della chimica.

  • Rimettersi in forma: perchè è così importanteL’importanza di ritrovare il peso forma

    Ritrovare il peso forma non serve solo a fare bella figura in spiaggia o rientrare in un vecchio paio di pantaloni, ma aiuta a rimanere in salute più a lungo.