Albicocche: proprietà, benefici e controindicazioni del frutto

Le albicocche sono dei frutti molto amati che vantano proprietà benefiche importanti per l'organismo. Impariamo a conoscerle meglio.

Le albicocche sono uno dei frutti estivi più apprezzati per via del loro gusto dolce e delizioso. In realtà però questo prodotto vanta anche un gran numero di benefici per l’organismo per via delle sue proprietà nutrizionali. Scopriamo tutti i dettagli sulle albicocche e impariamo qualcosa in più sul frutto.

Proprietà nutrizionali delle albicocche

Le albicocche sono un frutto poco calorico, infatti 100 gr conferiscono circa 28 kcal all’organismo. Proprio per questo risultano essere un ottimo spuntino da gustare tra i pasti principali. Questi frutti sono anche ricchi di vitamine e di betacarotene, inoltre contengono oltre l’86% di acqua nella parte edibile.

Benefici delle albicocche

I benefici delle albicocche sono davvero numerosi e derivano dal loro profilo nutrizionale che risulta essere davvero ottimo per l’organismo. In particolare questi frutti sono in grado di regolare la pressione del sangue e permettono anche di migliorare la salute dell’apparato cardiocircolatorio.

Le numerose vitamine presenti nel frutto consente di ottenere un effetto benefico per la salute della pelle. Il betacarote in particolare aiuta a proteggere la cute dai raggi del sole e garantisce una migliore abbronzatura in quanto stimola la produzione di melatonina. Mangiare albicocche aiuta anche a migliorare la salute degli occhi.

L’albicocca è anche un alimento utile per chi soffre di cali di energia, infatti dovrebbe essere regolarmente consumata da chi pratica attività fisica. Un altro motivo per mangiare albicocche sta nel fatto che il frutto aiuta a migliorare la salute dell’apparato digestivo e previene anche l’ossidazione delle cellule del corpo umano.

Alcune sostanze contenute nel frutto (la luteina e la zeaxantina) sono anche in grado di prevenire il cancro.

Controindicazioni delle albicocche

Le albicocche hanno anche alcune controindicazioni di cui tenere conto prima di consumarle. In particolare, le persone che soffrono di calcoli renali dovrebbero consumarle in modo moderato in quanto contengono molta vitamina C.

Questi frutti sono anche collegate ad allergie crociate e di conseguenza chi ha allergie ai pollini deve fare attenzione a consumarli.

In generale comunque è bene non esagerare nel consumo di albicocche perchè il loro effetto lassativo è importante e quindi causano diarrea.

Scritto da Elisa Cardelli
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Olio di soia: benefici, proprietà e controindicazioni

Tisana alla verbena, un rimedio naturale contro ansia e infiammazioni

Leggi anche
  • Giorgia PalmasLa dieta di Giorgia Palmas: come si tiene in forma?

    Come si mantiene in forma la showgirl Giorgia Palmas? Scopriamo la sua dieta.

  • image 29588c43 87d7 4f5b a968 e06892bd52bcCimici in primavera: come evitarne l’ingresso in casa

    Le zanzariere, insieme alle erbe aromatiche allontanano le cimici da casa per un ambiente maggiormente accogliente.

  • image 3b477bd3 74d7 47a6 b01e b29bb95ab6e2Cibi sazianti: quali portare a tavola

    Le verdure, i legumi, ma anche le uova sono cibi sazianti da inserire nella dieta per placare il senso di fame e non abbuffarsi.

  • Giorgia MeloniLa dieta di Giorgia Meloni: cosa mangia la premier?

    Giorgia Meloni ha tantissimi impegni in qualità di premier, ma non perde l’occasione di tenersi in forma recandosi in palestra e mangiare bene.

Contentsads.com