Analisi Economica dei Test Diagnostici per lo Streptococco di Gruppo A in Farmacia: Costi e Benefici

Un recente studio esplora l'importanza dei test rapidi per lo streptococco in farmacia e il loro ruolo cruciale nella lotta contro l'antimicrobico-resistenza.

In un’epoca in cui la resistenza agli antimicrobici rappresenta una sfida crescente per i sistemi sanitari, esplorare nuovi approcci nella diagnosi e nel trattamento delle infezioni è fondamentale. La federazione Fenagifar ha avviato un’importante iniziativa che si concentra sull’analisi economica dei test diagnostici rapidi per lo Streptococcus pyogenes, noto come streptococco di gruppo A, somministrati direttamente in farmacia.

Il contesto della ricerca

Questo progetto, realizzato in collaborazione con il Collegio Carlo Alberto, è stato presentato ufficialmente durante la World AMR Awareness Week, svoltasi dal 18 al 24 novembre. L’obiettivo primario è mettere in evidenza come la prossimità delle farmacie e la diagnosi precoce possano apportare benefici tangibili all’intero Servizio Sanitario Nazionale.

Un nuovo modello di farmacia

Il presidente di Fenagifar, Vladimiro Grieco, ha evidenziato la necessità di ripensare il ruolo del farmacista, trasformandolo in un innovatore della salute pubblica. Le farmacie, grazie alla loro presenza capillare sul territorio, possono individuare precocemente le necessità sanitarie dei cittadini, contribuendo in modo significativo alla sostenibilità del sistema sanitario.

Un’iniziativa di ricerca ambiziosa

Il progetto si fonda sui successi ottenuti in precedenti studi condotti da Fenagifar in collaborazione con l’Università di Torino e altre organizzazioni del settore, tra cui Sistema Farmacia Italia e Federfarma, con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI). Grazie alla partecipazione volontaria di circa mille farmacie distribuite su tutto il territorio nazionale, sono stati raccolti oltre 14.000 dati, dando vita a uno degli studi epidemiologici più estesi a livello mondiale sull’antimicrobico-resistenza.

Fasi dell’indagine

Il Collegio Carlo Alberto fornirà supporto a Fenagifar in tutte le fasi della ricerca, garantendo così rigore scientifico e affidabilità nei risultati. I primi dati dell’indagine saranno resi noti tra dicembre 2025 e gennaio 2026. Il lavoro culminerà nella pubblicazione di un documento scientifico che costituirà una base solida per nuove strategie contro l’antimicrobico-resistenza.

Verso un futuro di salute integrata

Questa iniziativa si allinea con le priorità delineate nel Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) per il periodo 2025-2025. Essa punta a rafforzare il contributo delle farmacie e a favorire l’evoluzione del modello di assistenza sanitaria verso un sistema più integrato e sostenibile, in conformità con le normative europee.

Il futuro della salute pubblica potrebbe riservare un ruolo sempre più significativo per i farmacisti. Grazie alla loro competenza, essi possono diventare attori chiave nella lotta contro la resistenza agli antimicrobici e nella promozione di una salute preventiva e partecipata.

Scritto da Staff

Aumenti Salariali per Medici e Sanitari: Scopri il Nuovo Contratto Collettivo Nazionale 2023

Leggi anche