Broccoli per gli occhi: quali sono i benefici principali

Consumare broccoli regolarmente permette di migliorare la salute degli occhi. Scopriamo quali sostanze regalano tali benefici.

I broccoli sono ricchi di benefici per la salute degli occhi, infatti essi contengono alcune sostanze in grado di migliorare la vista. Proprio per questo motivo, consumare broccoli regolarmente è molto utile allo scopo di ridurre il rischio di un peggioramento della vista. Queste verdure infatti sono in grado di aiutare a ridurre il rischio di degenerazione maculare e di cataratta.

Vediamo insieme quali sono le tre principali sostanze nutritive contenute nei broccoli che permettono agli occhi di restare sani.

Vitamina C contenuta nei broccoli

La vitamina C contenuta nei broccoli ha un ruolo davvero molto importante in quanto svolge un ruolo fondamentale per la salute dell’organismo. Questa sostanza è utile anche per la vista in quanto è concentrata nei fluidi oculari dove funziona come antiossidante proteggendo gli occhi dai danni causati dalla luce.

Secondo alcune ricerche infatti la vitamina C aiuta ad evitare la degenerazione maculare causata dall’età e previene anche la formazione di cataratta.

Vitamina A contienuta nei broccoli

I broccoli sono ricchi anche di beta-carotene che viene convertito dal nostro organismo in vitamina A. Si tratta di un antiossidante davvero utile per la vista, ma è anche essenziale per la salute di tutto il sistema immunitario e per la crescita delle ossa.

La vitamina A permette di mantenere la cornea chiara e quindi gli occhi in salute. Essa permette agli occhi di adattarsi alla luce fioca e migliora quindi la visione notturna.

Luteina contenuta nei broccoli

La luteina è un antiossidante che appartiene alla categoria dei carotenoidi e che quindi consente di proteggere gli occhi. Questa sostanza è molto utile per mantenere in salute la vista e per ridurre il rischio di degenerazione maculare. Inoltre risulta anche in grado di ridurre il rischio di veder comparire la cataratta.

La maggior parte della luteina che assumiamo con i cibi si immagazzina nella retina.

Scritto da Elisa Cardelli
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Olio extravergine d’oliva: un alleato per il nostro fegato

Gli esercizi per chi soffre di ipercifosi dorsale

Leggi anche
  • Cimici dei letti: cause e rimedi naturaliCimici dei letti: cause e rimedi naturali

    Le cimici dei letti sono parassiti insidiosi che, fortunatamente, possiamo allontanare in modo semplice e veloce. Scopriamo come.

  • image 823d1a37 2e3f 4b33 9b9b 8fdf3371ad77Formiche rosse in casa: come eliminarle in primavera

    Tenere pulita la casa e non accastare la legna evita che le formiche rosse entrino in casa in primavera.

  • insonnia menopausaCome curare l’insonnia in menopausa: i rimedi più efficaci

    Insonnia e menopausa, scopriamo i rimedi più efficaci per riuscire a riposare.

  • Caduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmenteCaduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmente

    La caduta dei capelli a marzo è un fenomeno frequente, che dipende da cause diverse. Scopriamo insieme come rimediare in modo semplice e naturale.

Contentsads.com