Carenza di magnesio: come integrarlo con l’alimentazione

Per rimediare alla carenza di magnesio, è importante mangiare i cibi giusti, come i semi di lino, i cereali integrali, i legumi e la frutta secca

La carenza di magnesio può provocare sintomi tipici, come irritabilità e stanchezza, e può dipendere da diversi fattori. Scopriamo insieme come rimediare.

Carenza di magnesio: a cosa è dovuta?

La carenza di magnesio si verifica quando il nostro corpo assume meno di 150 milligrammi del minerale al giorno. In media, un sano apporto di magnesio va dai 150 ai 500 milligrammi al giorno, a seconda del peso corporeo e dell’età.

Le cause di una carenza di magnesio possono essere diverse: l’alcolismo cronico è una delle cause più comuni, ma la mancanza del minerale può dipendere anche da un insufficiente apporto alimentare o da un cattivo funzionamento dell’intestino.

Ancora, coliti, ulcere, pancreatiti possono causare un cattivo assorbimento del minerale, mentre un’intensa attività sportiva, insufficienza renale, stress e disturbi tiroidei possono causare severe perdite di magnesio.

Carenza di magnesio: i sintomi

La carenza di magnesio provoca dei sintomi peculiari in chi ne soffre. Per esempio, si possono riscontrare stanchezza, irritabilità, confusione mentale, mancanza di coordinazione muscolare, crampi, tremori e umore alterato. Altri segnali della carenza del minerale sono muscoli indeboliti, dolori muscolari, perdita dell’appetito, una costante sensazione di sete e la presenza di nausea.

Nei casi più gravi, vi possono essere ipertensione arteriosa, aritmia cardiaca e un’accentuazione molto pronunciata dei riflessi tendinei. Inoltre, nelle donne la carenza di magnesio può accentuare i disturbi legati alla sindrome premestruale.

Carenza di magnesio: come intervenire

Il magnesio è un minerale molto importante per la nostra salute, specie perché è necessario per la sopravvivenza di ogni cellula del nostro corpo. Infatti, il minerale svolge un ruolo chiave in molti sistemi enzimatici e reazioni del metabolismo, ed è essenziale per la sintesi proteica e per l’uso di grassi e carboidrati immessi con l’alimentazione.

Per evitare la carenza di magnesio, si può intervenire sull’alimentazione, assumendo i cibi giusti. Gli alimenti ricchi di magnesio sono i vegetali a foglia verde, le banane, i datteri, le arachidi, i cereali integrali e il cacao. Ancora, il minerale è presente anche nei legumi e nella frutta secca, come nelle mandorle, fichi secchi e noci. Anche i semi di zucca, di lino, di cumino e di sesamo ne sono ricchi.

Infine, il minerale può essere assunto anche bevendo la giusta quantità d’acqua.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Dieta per l’artrite: gli alimenti per stare meglio

I benefici contro la cellulite dell’ippocastano

Leggi anche
  • dieta biancoDieta in bianco, cosa mangiare? Il menù

    Cosa si intende per dieta in bianco? Scopriamo cosa mangiare in questo regime alimentare e il menù da seguire.

  • image 9120932a 487b 406d 8f66 04324ec6287dDieta iposodica: funzionamento e cosa mangiare

    Consumare alimenti adatti nella dieta iposodica aiuta a stare ed evitare alcuni inestetismi come la cellulite o ritenzione idrica.

  • image 3e9e8de1 50a3 4e58 904e 24b43d7940f4Dieta di Cindy Crawford: i segreti della sua forma fisica a 57 anni

    Nella dieta di Cindy Crawford non mancano frutti e verdure di stagione insieme a tanto sport per mantenersi in forma.

  • Dieta della menopausa: come perdere peso dopo i 50 anniDieta della menopausa: come perdere peso dopo i 50 anni

    La dieta della menopausa aiuta a tenere il proprio peso sotto controllo. Scopriamo insieme i suoi benefici e come seguirla correttamente.

Contentsads.com