Carote, un concentrato di vitamine e sali minerali

Le carote sono famose perchè contengono betacarotene, una sostanza antiossidante utile per mantenersi giovani e sani

Le carote appartengono alla famiglia delle Ombrellifere e sono un concentrato di vitamine e minerali utili alla nostra salute. Scopriamone le caratteristiche.

Proprietà delle carote

Le carote sono ricchissime di fibre, sono povere di grassi e forniscono al nostro organismo il betacarotene, un antiossidante naturale che contrasta l’azione dei radicali liberi, aiutando a mantenerci giovani.

Le carote contengono anche molte vitamine, tra cui la vitamina A, la vitamina C, la vitamina K e la B6 e sono anche un’ottima fonte di potassio.

Le carote sono adatte anche a coloro che soffrono di diabete o sono insulino-dipendenti, visto che hanno un basso indice glicemico. Queste radici, inoltre, sono perfette per chi vuole rimettersi in forma, dato che 100 grammi di prodotto contiene appena 41 kcal.

Benefici delle carote

Le carote, per via delle sostanze nutritive contenute al loro interno, apportano numerosi benefici all’organismo. Senza ombra di dubbio, si può affermare che questi ortaggi siano un elisir di lunga vita.

Innanzitutto, si sa che le carote sono alleate della vista: la sintesi del betacarotene in vitamina A, infatti, apporta benefici alla retina, proteggendone la corretta funzionalità e abbassando significativamente il rischio di degenerazione maculare.

Il betacarotene è responsabile anche dei benefici apportati alla pelle: consumare carote in estate favorisce l’abbronzatura e previene bruciature e ustioni grazie alla loro funzione di fotoprotezione.

Le carote sono anche fonte di antiossidanti, che contrastano i radicali liberi rallentando il processo di invecchiamento cellulare. Gli antiossidanti contenuti nelle carote svolgono anche una funzione protettiva sull’apparato cardiovascolare. Infine, sono un’ottima fonte di fibre, favoriscono il senso di sazietà, prevengono il cancro al colon e sono anche ipocaloriche.

Carote: effetti collaterali e controindicazioni

È importante consumare le carote in quantità moderata, per evitare qualsiasi controindicazione ed effetto collaterale. Un consumo eccessivo di queste radici, infatti, potrebbe favorire la carotenosi, causando un colorito giallastro nella pelle. È altamente sconsigliato, quindi, consumare oltre 500 grammi di carote al giorno.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Le migliori piante officinali per tisane: quali scegliere

Addio mal di schiena con l’Artiglio del diavolo: le proprietà

Leggi anche
  • Virus di MarburgVirus di Marburg: cos’è, come si trasmette, cura

    Il Virus Marburg, di cosa si tratta? Scopriamolo in questo articolo insieme alla cura e al metodo di trasmissione.

  • Mara carfagnaLa dieta di Mara Carfagna: come si tiene in forma?

    Mara Carfagna è una politica molto conosciuta, con un passato da modella. Scopriamo come si tiene in forma.

  • alimenti dimagrimento10 alimenti che accelerano il dimagrimento: quali sono?

    Mangiare cibo sano è molto importante per la propria salute e per mantenersi in forma.

  • menopausaCome dimagrire rapidamente in menopausa: consigli utili

    La menopausa comporta un cambiamento nel metabolismo, scopriamo come dimagrire.

Contentsads.com