Iniziare a meditare: come approcciarsi a questa particolare disciplina

Iniziare a meditare non è sempre facile, specialmente i principianti devo avere ben chiaro come fare per non sprecare energie.

Come iniziare a meditare è sicuramente un dubbio che ha attraversato la mente di molti: ecco qualche consiglio per non sprecare tempo ed energie inutilmente.

Molte persone desiderano imparare a rilassare corpo e mente tramite la meditazione, ma per chi non ha tempo di frequentare una scuola apposita, l’approccio iniziale potrebbe essere piuttosto complicato. Intanto, ben pochi di noi sono a conoscenza di cosa sia la meditazione e in cosa consista. Inoltre, esistono tantissime tecniche diverse e ognuna presenta dei benefici tipici e delle difficoltà peculiari. La pratica della meditazione può portare numerosi vantaggi quotidiani: un maggiore controllo di noi stessi, un abbassamento dei livelli di stress, maggiore concentrazione e un rilassamento profondo.

Come iniziare a meditare davvero?

Innanzitutto, dobbiamo chiarire cosa significa meditare. Si tratta di una pratica che comprende due aspetti globali, una parte teorica e una più strettamente manuale. Dal punto di vista teorico possiamo dire che meditare è un modo per evolversi e per entrare in contatto con noi stessi stabilendo un legame profondo col nostro animo. Dal punto di vista pratico invece potremmo asserire che la meditazione è concentrarsi sul tempo presente liberandosi dai pensieri superflui. Ovviamente, sono concetti piuttosto vaghi che chi non è avvezzo a questa pratica difficilmente riuscirà a comprendere fino in fondo.

La meditazione è capace di liberarci dalle nostre distrazioni quotidiane aiutandoci a focalizzare i nostri reali obiettivi e i nostri veri stati d’animo. È importante anche capire che la meditazione non è nulla di religioso o di mistico. Quindi non è necessario avere percezioni profonde come i grandi maestri zen. Certamente, la meditazione è un percorso utile a riscoprire la nostra spiritualità. Inoltre, è essenziale ricordarsi che meditare non è qualcosa che possiamo fare in modo occasionale: per ottenere risultati, come in ogni disciplina, è importante un esercizio costante e ripetitivo. Bastano pochi minuti ogni giorno, ma tutti i giorni. Il praticante che riuscirà ad avere costanza e pazienza riuscirà anche a vedere dei risultati.

I principianti che si approcciano alla pratica della meditazione spesso rimangono scoraggiati dalle difficoltà iniziali: chi non ha mai allenato la propria concentrazione difficilmente riuscirà a sostenerla troppo lungo all’inizio. A volte può capitare anche di rimanere disillusi dalla realtà, scoprendo che la meditazione non è una pratica trascendentale.

In ogni caso, chi decide di approcciarsi a questa pratica dovrebbe innanzitutto fermarsi. Può sembrare un consiglio strano ma la base della meditazione è imparare a rilassarsi e concentrarsi, quindi per iniziare è bene fermare tutte le proprie attività quotidiane per una decina di minuti. Essenziale anche imparare a concentrarsi sul nostro spirito dando importanza alle parole e alle sensazioni. Una buona idea per iniziare questa pratica è fissare la nostra attenzione su un oggetto preciso. Non deve essere un oggetto particolare, deve semplicemente essere qualcosa che puoi percepire con i tuoi sensi. Dopo aver osservato quell’oggetto per diversi giorni inizia a domandarti quali sono le sue origini: dove è stato fatto, da chi è con che materiali? Infine, come ultimo consiglio per iniziare a meditare, è importante imparare anche a godersi l’armonia quando la incrociamo.

Scritto da Amos Granata

I migliori esercizi per i dorsali da fare con manubri

I migliori alimenti per depurare il fegato

Leggi anche
  • consigli per una colazione sana e bilanciata ricette e idee nutrizionali 1760504640Consigli per una Colazione Sana e Bilanciata: Ricette e Idee Nutrizionali

    Inizia la tua giornata con una colazione nutriente e bilanciata per ottimizzare energia e concentrazione.

  • come il set lego per la risonanza magnetica riduce lansia nei bambini 1760497306Come il set LEGO per la risonanza magnetica riduce l’ansia nei bambini

    Il set LEGO per la risonanza magnetica rappresenta un approccio innovativo per preparare i bambini a procedure diagnostiche complesse. Questo strumento ludico-educativo non solo familiarizza i piccoli con l’ambiente ospedaliero, ma li aiuta anche a comprendere il funzionamento della risonanza magnetica in modo divertente e interattivo. Grazie a questo set, i bambini possono esplorare e apprendere in un contesto sicuro e stimolante, riducendo l’ansia e migliorando la loro esperienza durante…