Curcuma e zenzero: quali sono le proprietà benefiche

La curcuma e lo zenzero eliminano il senso di costipazione, potenziano le difese immunitarie e agiscono come antivirali e antibatterici.

Curcuma e zenzero sono due spezie tipiche della cultura e cucina orientale, ricche di proprietà benefiche per l’organismo. Esse non servono solo a insaporire vari alimenti, ma hanno degli effetti positivi anche sulla salute.

Curcuma e zenzero: tutte le proprietà

Antinfiammatori

Lo zenzero è un antinfiammatorio naturale, molto efficace contro mal di gola, raffreddore, nausea, ed è anche un buon antidolorifico non farmacologico. La curcuma, invece, è un ottimo antiossidante con effetti positivi anche sul diabete di tipo 2. Inoltre, favorisce la digestione e ad agisce sul sistema nervoso come antidepressivo naturale.

Curcuma e zenzero insieme, quindi, danno vita ad un vero e proprio mix di benessere ed energia, utile specialmente durante i periodi freddi per combattere i sintomi influenzali. I due ingredienti, infatti, agiscono come antivirali e antibatterici, oltre a potenziare le difese immunitarie.

Dimagranti

Curcuma e zenzero insieme aiutano ad accelerare il metabolismo e a favorire la perdita di peso. Le due spezie insieme riescono a produrre questo effetto perché hanno la capacità di stimolare l’organismo ad utilizzare le riserve energetiche, bruciando calorie e grassi in eccesso.

Inoltre, hanno proprietà diuretiche molto utili per favorire l’eliminazione delle scorie e combattere la ritenzione idrica.

Inoltre, lo zenzero da solo è in grado di migliorare la digestione alleviando il senso di nausea e costipazione. La radice allontana anche il rischio di ammalarsi di alcuni tipi di tumore e, dato il suo effetto anticoagulante, evita la comparsa di trombi.

Tuttavia, per avere un effetto davvero completo ed efficiente, bisogna ovviamente assumere le due spezie nell’ambito di un regime alimentare completo e bilanciato, combinato insieme all’attività fisica.

Controindicazioni

Anche se si tratta di sostanze completamente naturali, le due spezie vanno assunte con moderazione per evitare spiacevoli controindicazioni. Infatti, lo zenzero in dosi elevate può provocare disturbi intestinali, e non dovrebbe essere utilizzato quando si prendono regolarmente farmaci anticoagulanti e antinfiammatori. La curcuma, invece, è sconsigliabile a chi soffre di malattie epatiche o calcoli biliari. In gravidanza e in allattamento sarebbe opportuno sospendere l’assunzione delle due spezie.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Proprietà e benefici della cipolla

Quali sono le cause delle unghie blu?

Leggi anche
  • pellicine delle unghieCome tagliare le pellicine delle unghie: consigli utili

    Tagliare le pellicine delle unghie può diventare una vera e propria “mani”, scopriamo come tagliarle senza far danni.

  • image 3d191d31 cfb3 45f0 900d 1409182549dfCimici in casa a marzo: come eliminarle subito senza veleni

    Sigillare alcune fessure, insieme all’uso di zanzariere o paraspifferi, tiene lontano le cimici dalla casa.

  • Formiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidiFormiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidi

    Le formiche in casa a marzo sono comuni. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, perché ci invadono e come allontanarle naturalmente.

  • Cimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmenteCimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmente

    Le cimici in casa sono molto comuni durante la primavera. Scopriamo insieme perché e come allontanarle in modo semplice e naturale.

Contentsads.com