Argomenti trattati
In un contesto sanitario globale sempre più preoccupante, il fenomeno dell’antimicrobico-resistenza sta diventando una sfida fondamentale per i professionisti della salute, in particolare per i farmacisti. In questo scenario, Fenagifar ha avviato un progetto di ricerca pionieristico in collaborazione con il Collegio Carlo Alberto, finalizzato a valutare il valore economico dei test diagnostici rapidi per lo Streptococcus pyogenes, comunemente noto come streptococco di gruppo A.
Obiettivi del progetto
Presentato durante la World AMR Awareness Week, che si svolgerà dal 18 al 24 novembre, questo progetto si propone di dimostrare come la presenza delle farmacie sul territorio e la possibilità di effettuare diagnosi precoci possano apportare vantaggi significativi all’intero Servizio Sanitario Nazionale.
Riaffermare il ruolo del farmacista
Secondo Vladimiro Grieco, presidente di Fenagifar, la ricerca si propone di ripensare e rafforzare il ruolo del farmacista come innovatore nella salute pubblica. Questo professionista deve essere in grado di combinare le proprie competenze con la capacità di anticipare i bisogni dei cittadini e di contribuire alla sostenibilità del sistema sanitario.
Un’importante collaborazione
Il progetto è frutto del successo di uno studio precedente condotto da Fenagifar in sinergia con l’Università di Torino, insieme a partner come Sistema Farmacia Italia e Federfarma, con il patrocinio di FOFI. Grazie alla partecipazione volontaria di circa mille farmacie in tutto il Paese, sono stati raccolti oltre 14.000 dati, creando così uno degli studi epidemiologici più ampi a livello mondiale sull’antimicrobico-resistenza.
Supporto del Collegio Carlo Alberto
Il Collegio Carlo Alberto accompagnerà Fenagifar in tutte le fasi della ricerca, fornendo supporto e competenze per garantire la validità dei risultati. I primi risultati di questo studio saranno presentati tra dicembre 2025 e gennaio 2026 e culmineranno con la pubblicazione di un paper scientifico che fungerà da base per sviluppare nuove strategie di contrasto all’antimicrobico-resistenza.
Verso un modello di sanità integrata
Le conclusioni di questo progetto si allineano con le priorità del PNCAR 2025–2025, che mira a evolvere il ruolo delle farmacie verso un modello europeo di sanità integrata. Con l’emergere di nuove sfide sanitarie, è fondamentale che i farmacisti possano evolversi e adattarsi, diventando sempre più protagonisti nella lotta contro le malattie infettive e le resistenze agli antibiotici.
La ricerca di Fenagifar rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione del ruolo delle farmacie e dei farmacisti nella salute pubblica, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle cure e la gestione delle risorse sanitarie. La strada da percorrere è lunga, ma la ricerca continua a essere un elemento chiave per affrontare le sfide del futuro.



