Argomenti trattati
In Italia, le farmacie rurali rivestono un ruolo cruciale nell’ambito dell’assistenza sanitaria, soprattutto nelle zone meno popolate e nelle aree interne del paese. Queste farmacie fungono spesso da unico punto di riferimento per la salute, offrendo non solo farmaci, ma anche una serie di servizi essenziali per la comunità. Recentemente, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto misure specifiche per sostenere e potenziare queste strutture vitali, in particolare attraverso la Missione n. 5, dedicata a Inclusione e Coesione.
Il secondo avviso del PNRR
Si è conclusa la fase istruttoria relativa al Secondo Avviso PNRR, finalizzato al potenziamento delle farmacie rurali. Sono state presentate 329 domande, delle quali 212 sono state accolte per un finanziamento che supera i 4,5 milioni di euro. Questo risultato rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della rete di assistenza sanitaria sul territorio.
Esito e comunicazioni
Il gruppo di lavoro tecnico ha esaminato attentamente tutte le richieste. Le domande ammesse sono state notificate tempestivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), consentendo alle farmacie di iniziare a pianificare i propri interventi. Tuttavia, 103 domande sono state respinte e 8 considerate irricevibili, con 6 farmacie che hanno deciso di ritirarsi. È importante notare che per le richieste non accolte è prevista una procedura di soccorso istruttorio, che permetterà agli interessati di riformulare le loro domande.
Il supporto di Federfarma
Federfarma, l’associazione nazionale delle farmacie, ha svolto un ruolo fondamentale nel fornire supporto alle farmacie rurali, offrendo assistenza tecnica sin dalle prime fasi di richiesta. L’associazione si impegna a continuare a fornire indicazioni preziose, sia per la documentazione necessaria da presentare entro 30 giorni dall’approvazione del Decreto, sia per aiutare le farmacie il cui finanziamento non è stato accolto a correggere la loro documentazione.
Un’opportunità di crescita
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per le farmacie rurali di migliorare e diversificare i loro servizi, contribuendo a contrastare lo spopolamento e le disuguaglianze nell’accesso alle cure. Le farmacie, infatti, non si limitano a dispensare farmaci, ma svolgono un ruolo attivo nella promozione della salute e nel supporto alla comunità. L’aumento dei fondi disponibili attraverso il PNRR potrà consentire loro di sviluppare nuove iniziative e servizi, rafforzando ulteriormente la loro importanza nel sistema sanitario nazionale.
Il supporto alle farmacie rurali è un passo fondamentale per garantire un’assistenza sanitaria equa e accessibile a tutti, specialmente nelle aree più svantaggiate del paese. La continua collaborazione tra istituzioni, associazioni e farmacie sarà determinante per il successo di queste misure e per il miglioramento della salute della popolazione.



