Il Ruolo Fondamentale delle Farmacie Rurali nella Salute delle Aree Remote

Le farmacie rurali rivestono un ruolo cruciale nell'erogazione di servizi sanitari nelle zone isolate, garantendo accesso a cure e medicinali essenziali. Con l'introduzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si presentano nuove ed entusiasmanti opportunità di finanziamento per il potenziamento e la modernizzazione di queste strutture.

In Italia, le farmacie rurali rappresentano un elemento essenziale per garantire l’assistenza sanitaria, specialmente nelle zone più isolate e nei piccoli comuni. Questi presidi, spesso unici nel loro genere, non solo distribuiscono farmaci, ma svolgono anche un ruolo cruciale nella promozione di servizi sanitari a livello locale, contribuendo a combattere il fenomeno dello spopolamento e le disuguaglianze nell’accesso alle cure.

Per sostenere questo fondamentale servizio, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto specifici fondi all’interno della Missione n. 5, dedicata all’inclusione e alla coesione sociale. Questa iniziativa mira a rafforzare le strutture sanitarie presenti sul territorio, portando benefici significativi alle comunità locali.

Risultati del secondo avviso PNRR

Di recente, si è conclusa la fase istruttoria del secondo avviso PNRR, dedicato al potenziamento delle farmacie rurali. L’analisi ha coinvolto un totale di 329 domande, delle quali 212 sono state accolte per ricevere finanziamenti, per un ammontare che supera i 4,5 milioni di euro. Questo risultato segna un passo importante verso il potenziamento della rete di assistenza territoriale.

Dettagli sulle domande ammesse e non

Nonostante il buon esito per la maggior parte delle richieste, 103 domande non hanno superato la fase istruttoria iniziale. Inoltre, sono state registrate 8 domande irricevibili e 6 rinunce da parte delle farmacie. Questo scenario sottolinea l’importanza di un supporto adeguato per le strutture che non hanno avuto accesso ai fondi.

Supporto tecnico e opportunità di riformulazione

Per le farmacie che non sono state ammesse al finanziamento, è prevista una procedura di soccorso istruttorio. Questo meccanismo consente loro di correggere eventuali errori nella documentazione e ripresentare la domanda, offrendo una seconda chance per accedere ai fondi del PNRR. È un’opportunità preziosa che può fare la differenza per molte di queste strutture.

Il ruolo di Federfarma

Federfarma, l’associazione che rappresenta le farmacie, ha svolto un ruolo attivo nel fornire supporto tecnico ai richiedenti. Fin dalle prime fasi, ha assistito le farmacie rurali nel processo di richiesta, e continuerà a farlo anche per le domande non ammesse, garantendo indicazioni precise per la documentazione necessaria da presentare entro 30 giorni dalla ricezione del decreto di approvazione.

Questo supporto è fondamentale per assicurare che le farmacie possano affrontare le sfide amministrative e burocratiche con maggiore efficacia, massimizzando le loro possibilità di successo. La collaborazione tra Federfarma e le farmacie rappresenta un elemento chiave nella strategia di rafforzamento dell’assistenza sanitaria nelle aree più vulnerabili del Paese.

Scritto da Staff

Campania e Basilicata: Zone Immuni dalla Peste Suina Africana Secondo l’Unione Europea

Leggi anche