Argomenti trattati
Marta Civettini è un nome noto nel panorama della nutrizione in Italia, non solo per la sua professione di dietista ma anche per la sua esperienza personale con la celiachia. La sua storia rappresenta un esempio di come affrontare le sfide legate a questa condizione, trasformando le difficoltà in opportunità. Attraverso il suo impegno, Marta promuove un’alimentazione sana e consapevole, dando voce a chi vive quotidianamente con l’intolleranza al glutine.
In questo articolo, si esplorerà il suo approccio, il progetto Orgoglio Free e alcune delle sue ricette gluten free preferite, dimostrando che mangiare senza glutine può essere non solo necessario, ma anche gustoso e appagante.
Il percorso di Marta e la celiachia
La vita di Marta è cambiata radicalmente a 19 anni, quando ha ricevuto la diagnosi di celiachia. Questo evento, inizialmente considerato una sfida, si è trasformato in una motivazione per imparare e crescere. Marta ha compreso che affrontare la celiachia richiede una gestione quotidiana e un approccio proattivo, che ha applicato sia nella sua vita personale che nella sua carriera.
Da sfida a opportunità
La diagnosi di celiachia ha spinto Marta a diventare una professionista nel campo della nutrizione, unendo la sua esperienza personale con le competenze scientifiche. Questo le ha conferito una credibilità particolare nel suo lavoro: non è solo una dietista, ma anche una persona che ha vissuto le stesse difficoltà dei suoi pazienti. La sua missione è quella di educare e sensibilizzare il pubblico, superando i pregiudizi legati alla celiachia, spesso percepita come una moda o un semplice fastidio.
Il manifesto dell’Orgoglio Free
Uno dei progetti più significativi a cui Marta ha aderito è il Manifesto dell’Orgoglio Free, promosso da Nutrifree. Questo manifesto ha l’obiettivo di cambiare la narrazione attorno alla celiachia, presentandola come una condizione medica seria e non come un capriccio alimentare. Marta si identifica pienamente in questo approccio, cercando di mostrare la vita gluten free in maniera autentica e senza filtri.
Ribaltare gli stereotipi
Nel suo lavoro, Marta cerca di normalizzare la vita di chi è celiaco, evidenziando non solo le limitazioni ma anche le possibilità. Parla di celiachia con orgoglio, facendo capire che non si tratta di una privazione, ma di un modo di vivere che può essere ricco e significativo. La sua visione è chiara: la celiachia non deve essere un motivo di isolamento, ma un’opportunità per scoprire nuovi sapori e stili di vita.
Affrontare le difficoltà quotidiane
Le persone celiache spesso si trovano in situazioni complicate, specialmente quando si trovano a mangiare fuori casa. Marta condivide la sua esperienza, raccontando momenti imbarazzanti e le reazioni delle altre persone. La chiave, secondo lei, è sempre quella di spiegare la situazione con calma e chiarezza, trasformando ogni difficoltà in un’occasione di consapevolezza.
La forza della comunità
Vivere l’orgoglio free significa anche far parte di una comunità attiva, pronta a supportarsi e a condividere esperienze. Marta crede fermamente che il potere della condivisione possa aiutare a normalizzare la celiachia, rendendola più accettata e compresa dalla società. La rete di supporto tra celiaci è fondamentale: non si è mai soli in questo percorso.
Consigli per i nuovi diagnostici
A chi ha appena ricevuto una diagnosi di celiachia, Marta consiglia di prendersi il tempo necessario per adattarsi alla nuova realtà. È importante informarsi tramite fonti affidabili e professionisti del settore. La condivisione delle esperienze con altri celiaci può risultare particolarmente utile per affrontare le incertezze iniziali e imparare a gestire al meglio la situazione.
Ricette gluten free di Marta
Infine, per dimostrare che la vita gluten free può essere deliziosa, Marta propone alcune delle sue ricette preferite. Non solo nutrienti, ma anche semplici da preparare, possono conquistare chiunque.
Tortina di mele e yogurt greco
In questo articolo, si esplorerà il suo approccio, il progetto Orgoglio Free e alcune delle sue ricette gluten free preferite, dimostrando che mangiare senza glutine può essere non solo necessario, ma anche gustoso e appagante.0
Sandwich di fagioli e zucca
In questo articolo, si esplorerà il suo approccio, il progetto Orgoglio Free e alcune delle sue ricette gluten free preferite, dimostrando che mangiare senza glutine può essere non solo necessario, ma anche gustoso e appagante.1
In questo articolo, si esplorerà il suo approccio, il progetto Orgoglio Free e alcune delle sue ricette gluten free preferite, dimostrando che mangiare senza glutine può essere non solo necessario, ma anche gustoso e appagante.2



