Melissa, un sedativo naturale che migliora la memoria

La melissa migliora la concentrazione e la memoria, e possiede anche un'importante azione stomachica e digestiva

La melissa è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Labiateae. Viene utilizzata per curare molti disturbi, grazie alle sue proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie. Scopriamola meglio.

Proprietà benefiche della melissa

Sedativo naturale

La melissa è una pianta ricca di flavonoidi, derivati dell’acido caffeico e clorogenico, acido rosmarinico, mucillagini e oli essenziali. Proprio per tutte queste sostanze, la pianta possiede proprietà carminative, diaforetiche, antispasmodiche.

Dalla melissa è possibile ricavare una tisana, un ottimo sedativo e tonico del sistema nervoso, raccomandato anche nella cura di emicranie e nevralgie, dolori spastici intestinali, mestruazioni irregolari e dolorose. Inoltre, la pianta ha anche un’importante azione digestiva, antifermentativa e stomachica, perché è in grado di rilassare le pareti intestinali, eliminando meteorismo e spasmi addominali.

Per uso esterno, invece, la melissa è particolarmente indicata sia contro dolori reumatici e nevralgici, che come cicatrizzanti, astringente e antimicrobiche. Le foglie di melissa, inoltre, possiedono poteri antivirali, utili contro l’Herpes simplex.

Migliora le capacità cognitive

La melissa è in grado di contrastare i deficit cognitivi causati da traumi, uso improprio di sostanze stupefacenti, e malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Molti studi hanno evidenziato come l’assunzione continuativa di questa pianta aumenti la capacità di attenzione e un miglioramento della memoria. Ciò perché attiva i recettori nicotinici e muscarinici della corteccia prefrontale, con un evidente miglioramento delle performance cognitive.

Tisana

Per beneficiare degli effetti positivi della melissa, si può preparare una tisana. Basta far bollire un pentolino d’acqua e lasciare in infusione le foglie della pianta. Dopo 10 minuti filtrate il tutto e bevete quando ne avete la necessità, per esempio in caso di crampi addominali o nervosismo. Se volete, per esaltarne il sapore agrumato, mettete in infusione anche un po’ di scorza di arancia o di limone.

Controindicazioni

La melissa, se assunta in grandi quantità, potrebbe portare ansia e agitazione, anziché un effetto calmante.

Inoltre, è sconsigliata in caso di gravidanza, allattamento, danni al nervo ottico, glaucoma e ipotiroidismo.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Rabarbaro, una pianta digestiva e depurativa

Spreco alimentare: come si comportano le famiglie italiane

Leggi anche
  • Cimici in casa in primavera: come allontanarle senza pesticidiCimici in casa in primavera: come allontanarle senza pesticidi

    Le cimici in casa in primavera sono molto comuni. Scopriamo insieme come allontanarle naturalmente, senza pesticidi.

  • image 29e544f5 d27f 46bf 9eea f30b875f5aceCimice asiatica in casa: come rimediare senza veleni

    Per allontanare la cimice asiatica senza veleni, i rimedi naturali sono la soluzione migliore.

  • Formiche in casa in primavera: come allontanarle naturalmenteFormiche in casa in primavera: come allontanarle naturalmente

    Le formiche in casa in primavera sono ospiti fissi e indesiderati. Scopriamo insieme come allontanarle naturalmente, senza pesticidi.

  • Formiche in casa in primavera: come allontanarle senza i pesticidiFormiche in casa in primavera: come allontanarle senza i pesticidi

    Le formiche in casa in primavera sono molto comuni. Scopriamo insieme come allontanarle senza pesticidi.

Contentsads.com