I migliori oli essenziali antibatterici: quali utilizzare

Gli oli essenziali antibatterici sono davvero numerosi e consentono di ottenere dei grandi benefici per la salute: scopriamo quali sono i migliori.

Gli oli essenziali hanno grandi proprietà benefiche e alcuni vantano anche un’azione antibatterica molto importante. Alcune tipologie di oli essenziali sono infatti degli eccellenti antibatterici in grado di migliorare l’aria che respiriamo in casa semplicemente aggiungendone quache goccia nel diffusore o nelle vaschette dei termosifoni. Scopriamo insieme quali sono i migliori e perchè risultano così benefici.

Oli essenziali antibatterici

Gli oli essenziali antibatterici sono davvero numerosi, infatti ce ne sono molti in grado di contrastare la proliferazione batterica in maniera del tutto naturale.

Tra i tanti, vi suggeriamo sicuramente il tea tree oil. Questo olio possiede delle proprietà antibatteriche, antivirali e antifungine molto importanti. Si può utilizzare anche per uso interno semplicemente aggiungendone qualche goccia a un cucchiaino di miele. Un altro modo per sfruttarlo è nella pulizia delle superfici: in questo caso diluitelo in acqua e utilizzatelo sia per pulire le superfici che nebulizzandolo negli ambienti domestici.

L’olio essenziale di eucalipto è un antisettico naturale che viene estratto dalle foglie di questa pianta. Questo olio può essere usato sia per realizzare dei suffimigi utili a decongestionare le vie aeree, sia per igenizzare le superfici degli ambienti. L’olio essenziale di chiodi di garofano è un antibatterico eccellente. Già gli Egizi lo utilizzavano per via del suo potere antimicrobico durante la pratica dell’imbalsamazione. Suggeriamo di utilizzarlo per pulire le superfici oppure per realizzare un colluttorio homemade.

L’olio essenziale di cannella è un antibatterico molto sfruttato per via delle sue grandi proprietà. Può essere diffuso negli ambienti oppure può essere impiegato per igenizzare le superfici domestiche. Si possono fare anche dei suffimigi che regalano sollievo nel caso di mal di gola e tosse secca.

L’olio essenziale di timo è un prodotto naturale che spesso viene sfruttato per via delle sue proprietà disinfettanti. In particolare è possibile inalarlo allo scopo di dare sollievo nel caso di raffreddore, influenza, bronchite e sinusite.

Scritto da Elisa Cardelli
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

I migliori sostituti naturali del borotalco

Le proprietà per la pelle dell’amamelide

Leggi anche
  • pellicine delle unghieCome tagliare le pellicine delle unghie: consigli utili

    Tagliare le pellicine delle unghie può diventare una vera e propria “mani”, scopriamo come tagliarle senza far danni.

  • image 3d191d31 cfb3 45f0 900d 1409182549dfCimici in casa a marzo: come eliminarle subito senza veleni

    Sigillare alcune fessure, insieme all’uso di zanzariere o paraspifferi, tiene lontano le cimici dalla casa.

  • Formiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidiFormiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidi

    Le formiche in casa a marzo sono comuni. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, perché ci invadono e come allontanarle naturalmente.

  • Cimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmenteCimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmente

    Le cimici in casa sono molto comuni durante la primavera. Scopriamo insieme perché e come allontanarle in modo semplice e naturale.

Contentsads.com