I migliori sostituti naturali del borotalco

I sostituti naturali del borotalco sono davvero numerosi, infatti la natura offre molte polveri che possono essere utilizzate in maniera sicura.

I sostituti naturali del borotalco sono molti, infatti la natura offre un gran numero di polveri in grado di assorbire l’umidità della pelle in maniera perfetta. Essendo dei prodotti totalmente naturali, questi possono essere utilizzati anche nei bambini e negli anziani che hanno una pelle molto delicata. Scopriamo come sostituire in maniera perfetta il classico borotalco che si acquista al supermercato.

I sostituti naturali del borotalco

Al posto del borotalco è possibile sfruttare le qualità di alcune polveri offerte dalla natura. Tra i migliori sostituti del borotalco c’è sicuramente l’amido di riso. Questa polvere molto fine ha delle importanti proprietà lenitive in grado di eliminare gli arrossamenti e di assorbire l’umidità. Nel caso di pelle irritata lo si può usare sciolto in acqua, nel caso di eccessiva umidità della pelle invece lo si può usare proprio come talco in quanto consente di risolvere il problema della sudorazione eccessiva e anche dell’eccesso di sebo.

L’amido di mais, conosciuto anche come maizena, è molto usato in cucina per addensare gli alimenti. Si tratta anche di un eccellente sostituto per il borotalco in quanto ha una consistenza simile. Risulta utile per proteggere le mani da eccessi di sudorazione o anche per limitarne l’aderenza.

La farina di tapioca possiede lo stesso colore e la stessa consistenza del talco, proprio per questo è facile scambiare i due prodotti. Risulta molto utile in caso di rossori da pannolini dei bambini, ma può essere usata anche per ridurre i pruriti causati dalla dermatite e l’orticaria. In caso di problemi di cattivi odori dei piedi, consigliamo di usare questa farina spolverandola all’interno delle scarpe.

La polvere di iris è un eccellente sostituto del talco. Questa polvere si ottiene dai rizomi di iris bianchi essicati e polverizzati. Da sempre viene utlizzata nell’industria cosmetica, ma può essere usato anche al posto del borotalco in quanto la consistenza è simile. 

Scritto da Elisa Cardelli
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Rimedi naturali contro il naso chiuso: quali sono i migliori

I migliori oli essenziali antibatterici: quali utilizzare

Leggi anche
  • image 823d1a37 2e3f 4b33 9b9b 8fdf3371ad77Formiche rosse in casa: come eliminarle in primavera

    Tenere pulita la casa e non accastare la legna evita che le formiche rosse entrino in casa in primavera.

  • insonnia menopausaCome curare l’insonnia in menopausa: i rimedi più efficaci

    Insonnia e menopausa, scopriamo i rimedi più efficaci per riuscire a riposare.

  • Caduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmenteCaduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmente

    La caduta dei capelli a marzo è un fenomeno frequente, che dipende da cause diverse. Scopriamo insieme come rimediare in modo semplice e naturale.

  • image 87dbccbf 7311 416c a12f 07123cf12233Formiche in cucina: come prevenire l’invasione primaverile

    Le briciole di pane, ma anche le sostanze zuccherose attirano le formiche che entrano in cucina dove possono trovare cibo.

Contentsads.com