Quali sono i principali sintomi della poliomielite?

La poliomielite, conosciuta anche semplicemente come polio, è una malattia di origine virale. Vediamo quali sono i sintomi e le conseguenze.

La poliomielite, conosciuta anche semplicemente come polio, è una malattia infettiva acuta di origine virale. Essa interessa il sistema nervoso centrale e colpisce in modo maggiore i neuroni motori del midollo spinale. Per tale motivo questo tipo di virus porta anche alla paralisi. La poliomielite si trasmette solo tra gli esseri umani e può essere contratto ad ogni età anche se l’incidenza maggiore è durante l’infanzia. La poliomelite presenta alcuni sintomi tipici e in italia è stata debellata grazie a un vaccino: nel 2002 il nostro Paese è diventato “polio-free”.

Cause della poliomielite

La poliomielite è causata dal poliovirus. Si tratta di un agente patogeno del genere Enterovirus e si suddivide in tre differenti sierotipi. Il virus si diffonde in maniera rapida nel corpo umano e si lega a specifici recettori proteici presenti nelle cellule dell’uomo. Il batterio in questo modo penetra nell’organismo infettando le cellule dell’orofaringe, le tonsille, l’intestino tenue e i linfonodi del collo fino ad arrivare a colpire il sistema nervoso centrale.

Sintomi della poliomielite

La poliomelite si può manifestare in quattro forme diverse, esse sono:

  • Asintomatica
  • Aspecifica
  • Meningite non paralitica asettica
  • Paralisi

Nella maggioranza dei casi, il virus si presenta in modo asintomatico o con sintomi molto generici che possono essere assiciati anche ad una semplice influenza. In questi casi la poliomielite ha sintomi come febbre, mal di testa, vomito, mal di gola, indolenzimento al collo, affaticamento, dolore agli arti e disturbi intestinali. In questi casi la patologia scopare da sola lasciando all’individuo un’immunità stabile al virus.

Quando il virus raggiunge il sistema nervoso centrale e colpisce i neuroni motori, i sintomi diventano davvero specifici e debilitanti. In questi casi è presente uno stato di debolezza muscolare che si può aggravere fino ad arrivare alla paralisi: questa è una condizione che riguarda l’1% dei casi dei malati. Quando, nei casi più critici, il virus arriva all’apparato respiratorio, si arriva anche alla morte.

Scritto da Elisa Cardelli

I rimedi naturali per le mani secche e screpolate

Segni sulla lingua sintomo di Covid: tutto ciò che c’è da sapere

Leggi anche
  • aspirinaL’acido salicilico: dalla natura alla chimica moderna

    L’acido salicilico è il punto di partenza di uno dei farmaci più celebri al mondo. La sua storia, che affonda le radici nella natura, è l’emblema del progresso scientifico che ha reso un antico rimedio popolare un moderno e affidabile prodotto della chimica.

  • Rimettersi in forma: perchè è così importanteL’importanza di ritrovare il peso forma

    Ritrovare il peso forma non serve solo a fare bella figura in spiaggia o rientrare in un vecchio paio di pantaloni, ma aiuta a rimanere in salute più a lungo.