Eliminare tosse e malanni di stagione con l’anice stellato: i consigli

L'anice stellato, oltre ad avere proprietà digestive, ha anche proprietà antimicrobiche ed espettoranti, utili in caso di tosse e raffreddore.

In caso di tosse, mal di gola e sintomi tipici da raffreddamento, un buon rimedio naturale fai da te può essere l’anice stellato. La spezia, infatti, possiede proprietà espettoranti, utili per contrastare gli stati febbrili.

Come eliminare la tosse con l’anice stellato

L’anice stellato possiede innumerevoli proprietà benefiche. La spezia, infatti, ha proprietà digestive, utili contro il gonfiore e i dolori addominali, ed è anche un ottimo antimicrobico contro le infezioni. L’anice stellato è anche antiossidante, perché previene la formazione dei radicali liberi e, come già accennato, è espettorante, quindi utile contro tosse e raffreddore.

Rimedio casalingo

Per beneficiare degli effetti positivi dell’anice stellato sulla tosse, è possibile preparare un rimedio casalingo molto efficace. Gli ingredienti naturali, infatti, sono ricchi di vitamine, proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e digestive, l’ideale quando si è raffreddati o influenzati. Inoltre, l’insieme di questi ingredienti ha un potere calmante ed espettorante, utile per combattere la tosse.

Per preparare lo sciroppo, occorreranno 300 ml di miele, 2 limoni biologici, 150 grammi di radice fresca di zenzero e 5 bacche di anice stellato. Le quantità indicate sono adatte per ottenere un vasetto di sciroppo da 500 ml.

Lavate i limoni accuratamente, asciugateli e tagliateli con la buccia a fettine sottili. Lavate anche la radice di zenzero, asciugatela, eliminate la buccia e tagliatelo a fettine sottili. Prendete poi un barattolo accuratamente sterilizzato e cominciate ad alternare strati di fettine di limoni e di zenzero. Per riempire gli strati vuoti, ogni tanto versatevi dentro anche un po’ di miele. Aggiungete poi 5 bacche di anice stellato. Alla fine, ricoprite il tutto con del miele. Prima di chiudere il vasetto, assicuratevi che non vi siano bolle d’aria.

Conservate in frigorifero e lasciate macerare, e non consumatelo prima di 4 giorni. Al bisogno, utilizzate lo sciroppo a cucchiai sciolti in acqua calda, in modo da ottenere una gustosa tisana.

Lo sciroppo si conserva al massimo per un mese se ben chiuso e tenuto in frigorifero.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Piante e oli essenziali: i migliori rimedi per il raffreddore

Crema solare fai da te: i consigli per realizzarla

Leggi anche
  • pellicine delle unghieCome tagliare le pellicine delle unghie: consigli utili

    Tagliare le pellicine delle unghie può diventare una vera e propria “mani”, scopriamo come tagliarle senza far danni.

  • image 3d191d31 cfb3 45f0 900d 1409182549dfCimici in casa a marzo: come eliminarle subito senza veleni

    Sigillare alcune fessure, insieme all’uso di zanzariere o paraspifferi, tiene lontano le cimici dalla casa.

  • Formiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidiFormiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidi

    Le formiche in casa a marzo sono comuni. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, perché ci invadono e come allontanarle naturalmente.

  • Cimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmenteCimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmente

    Le cimici in casa sono molto comuni durante la primavera. Scopriamo insieme perché e come allontanarle in modo semplice e naturale.

Contentsads.com