Asparagi, gli ortaggi per purificare l’organismo

Gli asparagi sono poveri di sodio, colesterolo e grassi dannosi, e sono invece ricchi di acqua e sali minerali, come potassio, fosforo e ferro

Gli asparagi sono uno degli ortaggi primaverili più amati, ricchi di proprietà benefiche per l’organismo. scopriamoli insieme.

Proprietà degli asparagi

Gli asparagi sono degli ortaggi che contengono poche calorie, appena 25 kcal per 100 grammi. In compenso, sono ricchissimi d’acqua, fibre e minerali.

Le fibre sono molto importanti per favorire il transito intestinale e smaltire le tossine, nonché per ridurre i livelli di glucosio e colesterolo nel sangue dopo i pasti. Gli asparagi sono poveri di sodio, colesterolo e grassi dannosi, ma in compenso forniscono proteine vegetali, carboidrati, e sali minerali come magnesio, ferro, fosforo, potassio, zinco. Gli ortaggi, inoltre, forniscono all’organismo vitamina C, vitamina A, vitamine del gruppo B, folati, nonché glutatione, rutina e asparagina.

Benefici degli asparagi

Le sostanze contenute degli asparagi conferiscono agli ortaggi numerose proprietà benefiche. Gli asparagi, infatti, contenendo vitamina C, sono degli ottimi antiossidanti, contrastano i radicali liberi e potenziano il sistema immunitario. La vitamina C, inoltre, è indispensabile per la formazione del collagene, la sintesi dei neurotrasmettitori, l’assorbimento del ferro.

Gli asparagi contengono anche folati, sostanze che vengono convertite nell’intestino in vitamina B9 e acido folico. Quest’ultimo partecipa alla sintesi dell’emoglobina ed è importante per la crescita e per il corretto funzionamento del sistema nervoso.

Gli ortaggi contengono anche asparagina, un amminoacido dall’effetto diuretico, la rutina, che rinforza le pareti capillari, e il glutatione, un potente antiossidante che elimina le sostanze dannose e i radicali liberi.

Controindicazioni degli asparagi

Gli asparagi sono controindicati per chi è allergico ad altri ortaggi appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, come aglio e cipolla. Gli ortaggi, inoltre, contenendo acido aurico, sono sconsigliati a chi soffre di calcoli renali, gotta e malattie reumatiche.

Un consumo eccessivo di asparagi potrebbe causare problemi di digestione e meteorismo, mentre se ne sconsiglia il consumo la sera perché, essendo energizzanti, potrebbero disturbare il riposo notturno.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Pelle giovane e sana grazie all’avocado

Kefir per la pelle: ecco quali sono i benefici principali che offre

Leggi anche
  • Le linee guida per una sana alimentazione in gravidanzaLe linee guida per una sana alimentazione in gravidanza

    Cosa mangiare in gravidanza? Scopriamo come seguire una sana alimentazione quando si è in dolce attesa.

  • Fiorella MannoiaLa dieta di Fiorella Mannoia: come si tiene in forma la cantante

    Fiorella Mannoia, cantante italiana super amata, come si mantiene in forma? Ecco la dieta di Fiorella Mannoia.

  • Stefano de MartinoLa dieta di Stefano de Martino: cosa mangia il ballerino?

    La dieta di Stefano De Martino, cosa mangia il ballerino? Ecco come si mantiene in forma l’ex ballerino, ora conduttore tv.

  • Virus di MarburgVirus di Marburg: cos’è, come si trasmette, cura

    Il Virus Marburg, di cosa si tratta? Scopriamolo in questo articolo insieme alla cura e al metodo di trasmissione.

Contentsads.com