Argomenti trattati
Il gala di Campioni per la salute, giunto alla sua seconda edizione, ha avuto luogo presso il prestigioso St. Regis Rome Hotel. Questo evento, ideato dalla sociologa Lorena Rutigliano, si propone di unire il mondo dello sport con iniziative artistiche e sociali, creando un ponte tra diverse realtà e promuovendo valori fondamentali come l’inclusione e la salute.
Durante la serata, sono stati premiati diversi esponenti che si sono distinti nel loro impegno per il benessere della comunità. Tra i premiati, spiccano il Ministro della Salute Orazio Schillaci e il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, che hanno evidenziato l’importanza di una vita sana e della prevenzione sin dai primi anni di vita.
Il ruolo dello sport nella società
La Rutigliano ha sottolineato come lo sport non rappresenti solo un’attività fisica, ma una vera e propria scuola di vita. Con l’insegnamento del rispetto e della resilienza, lo sport contribuisce a formare individui capaci di affrontare le sfide quotidiane. Schillaci ha affermato che un corretto stile di vita è cruciale per ridurre il numero di malati e garantire una migliore sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.
Premiati e riconoscimenti
Oltre a Schillaci e Rocca, il gala ha visto la partecipazione di numerosi esponenti, tra cui l’assessore ai Grandi Eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato, e il presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Velastro. Onorato ha messo in evidenza l’importanza di rendere lo sport accessibile a tutti, sottolineando che ogni anno circa 16.000 cittadini richiedono voucher per praticare attività sportive, ma solo 6.000 possono riceverli.
Il gala ha avuto come obiettivo principale quello di promuovere l’inclusione sociale attraverso lo sport. Danilo Iervolino, editore di Forbes, ha evidenziato come sia necessario avvicinare le persone allo sport in modo inclusivo, rendendolo accessibile a tutti. La Croce Rossa Italiana ha annunciato piani per visitare le scuole per parlare dello sport come mezzo di integrazione.
Un evento ricco di significato
Condotto dalla giornalista della Rai Eleonora Daniele, il gala ha visto la premiazione di figure significative, tra cui l’assessore alle Attività Produttive di Roma Capitale, Monica Lucarelli, e la presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, Martina Semenzato. Altri premiati includono il fondatore di Tennis & Friends, Giorgio Meneschincheri, e la campionessa paralimpica Ilenia Colanero.
La serata, sostenuta da vari sponsor e patrocinata da importanti enti come il Ministero della Salute e la Regione Lazio, ha dimostrato come l’impegno sociale e la salute possano andare di pari passo, creando un futuro migliore per tutti attraverso pratiche sportive e stili di vita sani.



