Grano saraceno: un cereale per i celiaci

Il grano saraceno è un cereale altamente nutriente che, oltre a mantenere la regolarità intestinale, possiede proprietà antinfiammatorie e antiossidanti

Il grano saraceno è un cereale dalle importanti caratteristiche nutrizionali, ricco di proteine dall’elevato valore biologico. È un alimento adatto anche per chi soffre di celiachia.

Proprietà e benefici del grano saraceno

Questo cereale si distingue dai comuni cereali per l’elevato valore biologico delle sue proteine, che contengono gli otto aminoacidi essenziali in proporzione ottimale.

Al suo interno, contiene anche percentuali elevate della lisina, un amminoacido essenziale che rientra nella composizione del collagene e che favorisce la formazione di anticorpi. Inoltre, il grano saraceno contiene al suo interno molte vitamine, specie quelle del gruppo B (B1, B2, PP, B5).

Non solo, il cereale è anche una buona fonte di fibre e di minerali, oltre ad essere molto ricco di fosforo, calcio, ferro, rame, magnesio, manganese e potassio.

Dal grano saraceno è possibile ottenere la relativa farina che è priva di glutine, quindi adatta anche per i celiaci. La farina di grano saraceno contiene una maggiore quantità di amido a più lenta digestione, rendendola quindi adatta per la dieta dei diabetici.

Benefici

Introdurlo all’interno della propria alimentazione può apportare numerosi benefici all’organismo. Il grano saraceno, infatti, contiene glucidi, lipidi, proteine e aminoacidi anche essenziali, indispensabili alla nostra vita. Questa sua composizione lo rende molto utile, dal punto di vista alimentare, nell’infanzia, nei casi di magrezza e di deperimento organico e psichico, nell’artrite e in tutti i disturbi circolatori periferici.

Inoltre, il cereale cotto è un alimento energetico, facilmente assimilabile, molto indicato nei casi di denutrizione e digestione difficile.

Oltre ad avere proprietà energetiche, fortificanti, mineralizzanti e ricostituenti, il grano saraceno svolge anche un’azione riscaldante. È quindi particolarmente adatto soprattutto nella stagione fredda.

Il cereale contiene al suo interno la rutina, una sostanza con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti che aiuta a prevenire la formazione di aggregati di piastrine nel sangue. Alcuni studi hanno dimostrato che il grano saraceno potrebbe essere utile in caso di emorroidi o di disturbi della coagulazione.

Al suo interno, contiene anche vitamine del gruppo B, necessarie per il buon funzionamento del metabolismo. I folati, invece, sono utili per lo sviluppo del sistema nervoso durante la gestazione, mentre i minerali sono indispensabili per mantenersi in salute.

Infine, il cereale è anche un’ottima fonte di fibre, che aiutano a mantenere le naturali funzioni dell’intestino, eliminando le sostanze tossiche. Le fibre, inoltre, aiutando a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

I benefici di bere olio e limone al mattino

Le migliori ricette di oli fai da te contro i dolori articolari

Leggi anche
  • dieta biancoDieta in bianco, cosa mangiare? Il menù

    Cosa si intende per dieta in bianco? Scopriamo cosa mangiare in questo regime alimentare e il menù da seguire.

  • image 9120932a 487b 406d 8f66 04324ec6287dDieta iposodica: funzionamento e cosa mangiare

    Consumare alimenti adatti nella dieta iposodica aiuta a stare ed evitare alcuni inestetismi come la cellulite o ritenzione idrica.

  • image 3e9e8de1 50a3 4e58 904e 24b43d7940f4Dieta di Cindy Crawford: i segreti della sua forma fisica a 57 anni

    Nella dieta di Cindy Crawford non mancano frutti e verdure di stagione insieme a tanto sport per mantenersi in forma.

  • Dieta della menopausa: come perdere peso dopo i 50 anniDieta della menopausa: come perdere peso dopo i 50 anni

    La dieta della menopausa aiuta a tenere il proprio peso sotto controllo. Scopriamo insieme i suoi benefici e come seguirla correttamente.

Contentsads.com