Idrolati, i distillati naturali di bellezza

Gli idrolati possono essere utilizzati in purezza su pelle e capelli, oppure sono un ingrediente base per lozioni e maschere fai da te

Gli idrolati sono le acque che si ottengono dalla distillazione al vapore di fiori, foglie e altre parti aeree delle piante. Sono molto apprezzati e utilizzati in cosmetica.

Idrolati: proprietà, caratteristiche e utilizzi

Gli idrolati sono il prodotto secondario ottenuto dalla distillazione degli oli essenziali. Infatti, attraverso la distillazione, si ottengono l’olio essenziale e l’acqua aromatica della pianta.

Gli idrolati, quindi, mantengono alcune proprietà della pianta d’origine nonché il suo profumo. A differenza degli oli essenziali, gli idrolati non presentano nessun rischio o controindicazione e possono essere usati anche in gravidanza o sui bambini.

Dopo un periodo in cui venivano considerati come semplici materiali di scarto, oggi si stanno man mano riscoprendo. Vediamo quindi le principali tipologie e proprietà.

Proprietà

Gli idrolati vengono principalmente utilizzati in cosmetica per preparare maschere fai da te, fanghi, emulsioni, oppure possono essere utilizzati puri.

In commercio ne esistono di diversi tipi. L’idrolato di lavanda, per esempio, è astringente e purificante, ottimo per le pelli miste o grasse. L’idrolato di rosa, invece, ha un’azione antirughe e tonificante sulle pelli secche e mature, mentre l’idrolato di camomilla è antinfiammatorio, perfetto per pelli sensibili, irritate o infiammate.

L’idrolato di menta ha un’azione rinfrescante ed è ottimo in caso di pelli impure o acneiche, mentre l’idrolato di salvia rinforza i capelli, ne previene la caduta, ed elimina forfora e sebo in eccesso.

Benefici

Gli idrolati possono essere utilizzati in tanti modi diversi. Si utilizzano puri per frizioni sulla pelle e sul cuoio capelluto, oppure si possono usare per preparare tonici, detergenti, acque profumate.

Rispetto agli oli essenziali, risultano più delicati sulla pelle, anche se mantengono proprietà simili. Inoltre dato che il nostro corpo è composto dal 60% di acqua, ingrediente basilare degli idrolati, essi offrono tutte le proprietà delle piante che non sono così facili da ottenere dagli oli essenziali.

Utilizzi

Vediamo più nel dettaglio come utilizzare gli idrolati. Per esempio, questi prodotti possono essere utilizzati come tonico per il viso, perché aiutano a ristabilire il corretto pH della pelle dopo la detersione. Basterà spruzzarli direttamente sul viso deterso e pulito, e poi massaggiare delicatamente la pelle.

In estate, sono ottimi da vaporizzare su viso e corpo per un’immediata sensazione di freschezza e idratazione profonda.

Inoltre, gli idrolati possono essere diluiti nello shampoo per rinforzare i capelli e renderli più lucidi.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Aprile: i migliori cibi di stagione per la salute

Fieno greco: una pianta naturalmente curativa

Leggi anche
  • Simona VenturaLa beauty routine di Simona Ventura

    Come si mantiene giovane Simona Ventura? Scopriamo i segreti di bellezza dell’amata conduttrice.

  • Penelope CruzLa beauty routine di Penelope Cruz: i segreti di bellezza

    Penelope Cruz, attrice e modella di fama internazionale, è sempre in perfetta forma. Scopriamo la sua beauty routine.

  • Cristina ChiabottoLa beauty routine di Cristina Chiabotto: i segreti di bellezza

    Cristina Chiabotto, ex Miss Italia, cura molto la sua pelle. Scopriamo la beauty routine della conduttrice tv.

  • Nina DobrevLa beauty routine di Nina Dobrev: i segreti di bellezza

    Nina Dobrev e i segreti di bellezza, scopriamo la sua beauty routine.

Contentsads.com