Infuso al rosmarino per digerire meglio e dimagrire

L'infuso al rosmarino viene utilizzato anche in cosmetica come tonico antiossidante o per rinforzare i capelli e prevenirne la caduta.

Bere l’infuso al rosmarino con regolarità consente di beneficiare di molti effetti positivi sull’organismo, evitando disturbi intestinali e influenzali. Scopriamo insieme le altre proprietà benefiche.

Infuso al rosmarino: le proprietà benefiche

Il rosmarino è una pianta dalle origini antiche appartenente alla famiglia delle Laminaceae. L’erba aromatica viene spesso utilizzata in cucina per insaporire i piatti più svariati, ma possiede anche proprietà benefiche che in pochi conoscono.

Il rosmarino, infatti, è ricco di antiossidanti, come vitamina C, tannini, colina e acidi fenolici. Sono proprio queste sostanze che danno una piacevole sensazione di benessere diffuso all’organismo e che prevengono molte malattie alle vie respiratorie. La pianta aromatica, inoltre, agisce sui livelli di cortisolo, riducendo così sbalzi d’umore e insonnia e rafforzando il sistema immunitario.

Infuso di rosmarino: i benefici

L’infuso di rosmarino, consumato con regolarità, produce numerosi effetti benefici sull’organismo. Infatti, è in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi e l’invecchiamento cutaneo, di stimolare la memoria e di coadiuvare il fegato nelle sue funzioni.

In pochi sanno che l’infuso di rosmarino può anche aiutare a perdere peso se abbinato ad una dieta equilibrata. La bevanda, infatti, favorisce la diuresi, abbassa il livello di zuccheri nel sangue e aiuta a smaltire le tossine in eccesso. Inoltre, è di aiuto dopo un pasto pesante, perché aiuta a digerire meglio e ad alleviare il senso di pesantezza allo stomaco.

L’infuso di rosmarino, se bevuto in caso di mal di testa, aiuta ad alleviare questo fastidio perché esercita un piacevole effetto rilassante nella zona della cervicale e della schiena. La bevanda, inoltre, possiede proprietà balsamiche e antinfiammatorie, utilissime in caso di problemi come tosse, mal di gola e problemi respiratori.

L’infuso di rosmarino ha effetti benefici anche sui capelli, perché ne previene la caduta e ritarda la comparsa di capelli bianchi. Inoltre, se utilizzato come impacco sulla cute, rinforza i capelli sfibrati, li rende luci e più forti, ne stimola la crescita ed evita la formazione di forfora.

Infine, il liquido può essere utilizzato anche come tonico naturale sulla pelle, per beneficiare della sua azione antiossidante e anti-age.

Infuso al rosmarino: come prepararlo

Preparare l’infuso al rosmarino è molto semplice. Basta portare a ebollizione un pentolino d’acqua e, a fuoco spento, lasciare in infusione per almeno 15 minuti due o tre rametti di rosmarino freschi. Filtrate poi il liquido e gustatelo subito!

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Benefici della vitamina B6: quali alimenti la contengono

Olio di noci, un anti-età naturale

Leggi anche
  • pellicine delle unghieCome tagliare le pellicine delle unghie: consigli utili

    Tagliare le pellicine delle unghie può diventare una vera e propria “mani”, scopriamo come tagliarle senza far danni.

  • image 3d191d31 cfb3 45f0 900d 1409182549dfCimici in casa a marzo: come eliminarle subito senza veleni

    Sigillare alcune fessure, insieme all’uso di zanzariere o paraspifferi, tiene lontano le cimici dalla casa.

  • Formiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidiFormiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidi

    Le formiche in casa a marzo sono comuni. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, perché ci invadono e come allontanarle naturalmente.

  • Cimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmenteCimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmente

    Le cimici in casa sono molto comuni durante la primavera. Scopriamo insieme perché e come allontanarle in modo semplice e naturale.

Contentsads.com