Argomenti trattati
Settembre è un mese speciale per l’oncologia pediatrica, riconosciuto a livello internazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide che affrontano i bambini e gli adolescenti malati di cancro. In Italia, l’iniziativa ‘Settembre d’Oro’ si arricchisce di un progetto innovativo chiamato ‘Fatemi Provare’, promosso dalla Fiagop Ets (Federazione Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica) in collaborazione con la Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali). Questo progetto non è solo un’opportunità sportiva, ma un vero e proprio viaggio di riscoperta per i giovani che affrontano o hanno affrontato patologie oncologiche.
Un percorso sportivo inclusivo e trasformativo
Il progetto ‘Fatemi Provare’ offre un programma sportivo intensivo pensato per ragazzi e ragazze con disabilità fisiche e sensoriali. La proposta include una varietà di discipline, come l’atletica leggera, il tiro a segno, il calcio e, per chi ne ha la possibilità, anche il rugby in carrozzina. Questi allenamenti non si limitano a migliorare le capacità fisiche, ma si concentrano anche sul divertimento, la scoperta di sé e la costruzione di relazioni significative. L’obiettivo è quello di restituire ai giovani la gioia del movimento e l’autonomia attraverso lo sport.
Sergio Aglietti, Presidente di Fiagop, sottolinea l’importanza di queste esperienze: ‘Vedere i nostri bambini giocare, ridere e muoversi accanto ad atleti che superano quotidianamente barriere fisiche e mentali sarà una bellissima esperienza.’ Queste parole evidenziano come il progetto non solo aiuti fisicamente i partecipanti, ma offra loro anche la possibilità di vivere momenti di pura gioia e condivisione.
Illuminare il diritto alla salute
Il Settembre d’Oro non si limita alla sola attività sportiva. Tra le iniziative organizzate, spicca la campagna ‘Accendi d’Oro, Accendi la Speranza’, che si svolgerà dal 21 al 28 settembre. Questa campagna si articola in tre momenti chiave, tutti volti a sensibilizzare il pubblico sul diritto di ogni bambino e adolescente con tumore di accedere alle migliori cure possibili.
Il primo momento prevede l’illuminazione di monumenti e luoghi simbolo in tutta Italia con luce dorata, un gesto che mira ad attirare l’attenzione sulle problematiche legate all’oncologia pediatrica. Durante questa settimana, verrà distribuito il Gold Ribbon, il nastrino dorato che simboleggia la forza e la resilienza dei giovani pazienti e delle loro famiglie.
La seconda iniziativa è la raccolta di sangue ‘Ti voglio una sacca di bene’, che si svolgerà in concomitanza con la campagna. Questa iniziativa è fondamentale per i pazienti pediatrici, e sarà attiva presso i principali centri trasfusionali in tutto il territorio nazionale, grazie alla collaborazione con Fidas e altre realtà locali.
Standard europei per un’assistenza di qualità
Infine, un’importante novità di quest’anno è la pubblicazione della nuova versione degli ‘European Standards of Care for Children and Adolescents with Cancer’. Questo documento, realizzato da CCI Europe in collaborazione con Siope, rappresenta un traguardo fondamentale per garantire un’assistenza di alta qualità ai giovani pazienti in tutta Europa. Gli standard non solo definiscono le linee guida per le cure, ma sottolineano anche l’importanza di un accesso equo alle stesse, affinché ogni bambino possa ricevere il trattamento di cui ha bisogno, ovunque si trovi.
In conclusione, il Settembre d’Oro rappresenta un’opportunità unica per unire sport e speranza, portando alla luce le sfide e le conquiste dei giovani malati di cancro. Attraverso iniziative come ‘Fatemi Provare’ e la campagna ‘Accendi d’Oro’, si crea un movimento di solidarietà e consapevolezza, dimostrando che la resilienza si può allenare, proprio come un muscolo.