Integratori di ferro naturali: quali scegliere?

Gli integratori di ferro naturali come l'alga spirulina o l'ortica, facilitano l'assimilazione di ferro ed eliminano gli effetti negativi dell'anemia

Sintomi come spossatezza, stanchezza, cefalea e fiato corto possono indicare la presenza di un’anemia. Per porre rimedio al problema, vi sono degli ottimi integratori di ferro naturali.

Integratori di ferro naturali contro l’anemia

L’anemia non è altro che la carenza di ferro nel nostro organismo. Il ferro è uno dei minerali essenziali che contribuisce al nostro benessere, dato che è necessario per produrre i giusti livelli di emoglobina. Quest’ultima trasporta l’ossigeno alle cellule attraverso il sangue.

In caso di carenza di ferro, non solo vi è una cattiva ossigenazione delle cellule, ma vi è anche un drastico rallentamento dell’attività cerebrale, muscolare e tissutale, nonché una stanchezza immotivata. Altri sintomi della carenza di ferro possono essere capogiri, estremità fredde, mal di testa, fiato corto dopo un’attività fisica leggera, pallore in volto, irritabilità, tachicardia.

Cause

La carenza di ferro è dovuta principalmente a carenze nutrizionali dovute ad un regime alimentare poco equilibrato. A ciò si aggiunge anche la difficoltà di assorbimento del ferro da parte dell’organismo, la carenza di vitamina C e la carenza di vitamina B12.

Rimedi

Per rimediare all’anemia, esistono diversi integratori di ferro naturali che, se assunti con costanza, portano a dei risultati soddisfacenti.

Il primo integratore naturale è sicuramente il ferro citrato, facilmente assimilabile dal corpo, specie se associato ad una fonte di vitamina C.

Tra gli integratori di ferro naturali vi è anche l’alga spirulina, che contiene vitamine del gruppo B, vitamina A, selenio, rame, potassio e magnesio.

In caso di anemia, è utile assumere anche l’acerola, un frutto tropicale ricco di ferro e vitamina C, che favorisce subito il benessere psicofisico. Infatti, il frutto aiuta a ripristinare la normale funzione del sistema immunitario, protegge le cellule dallo stress ossidativo e riduce la stanchezza e l’affaticamento.

Un altro integratore di ferro naturale è l’ortica, una delle piante più ricche di clorofilla. La pianta è un ottimo remineralizzante che stimola la produzione di globuli rossi e aiuta a rimettersi in forze.

Alimentazione

Per potenziare l’azione degli integratori di ferro naturali, dobbiamo fare attenzione anche all’alimentazione. Per fare il pieno di ferro, infatti, occorre mangiare carne rossa o, in alternativa, gli spinaci, vegetali ricchissimi di ferro.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Fibromi penduli: ecco come eliminarli grazie all’aceto di mele

Olio di argan, un concentrato di benessere per i capelli

Leggi anche
  • dieta biancoDieta in bianco, cosa mangiare? Il menù

    Cosa si intende per dieta in bianco? Scopriamo cosa mangiare in questo regime alimentare e il menù da seguire.

  • image 9120932a 487b 406d 8f66 04324ec6287dDieta iposodica: funzionamento e cosa mangiare

    Consumare alimenti adatti nella dieta iposodica aiuta a stare ed evitare alcuni inestetismi come la cellulite o ritenzione idrica.

  • image 3e9e8de1 50a3 4e58 904e 24b43d7940f4Dieta di Cindy Crawford: i segreti della sua forma fisica a 57 anni

    Nella dieta di Cindy Crawford non mancano frutti e verdure di stagione insieme a tanto sport per mantenersi in forma.

  • Dieta della menopausa: come perdere peso dopo i 50 anniDieta della menopausa: come perdere peso dopo i 50 anni

    La dieta della menopausa aiuta a tenere il proprio peso sotto controllo. Scopriamo insieme i suoi benefici e come seguirla correttamente.

Contentsads.com