Più magnesio per contrastare il mal di testa

E' possibile prevenire il mal di testa assumendo cibi che contengono magnesio, come legumi, cereali integrali e verdure a foglia verde

Il mal di testa è un disturbo piuttosto comune che interessa sia uomini che donne. Per contrastarlo efficacemente, basta assumere più magnesio. Vediamo insieme perché.

Mal di testa e magnesio: che correlazione c’è?

Esistono diverse tipologie di mal di testa, e tutte hanno caratteristiche specifiche. La cefalea tensiva, per esempio, viene spesso descritta come un cerchio alla testa e compare a causa di forte stress o tensioni muscolari al collo.

L’emicrania, invece, si presenta come un dolore pulsante e localizzato su un lato della testa, mentre la cefalea a grappolo produce attacchi brevi, frequenti, con un dolore acuto focalizzato intorno all’occhio.

In tutti questi casi, con l’eccezione dell’emicrania premestruale, provocata dagli ormoni, il mal di testa compare perché si beve alcolici, si dorme troppo o troppo poco o si smette di bere caffè e si provano emozioni intense.

Situazioni di stress acuto, infatti, possono abbassare i livelli di magnesio nel nostro corpo e causare così il mal di testa.

Magnesio: gli effetti sul mal di testa

Come hanno dimostrato numerosi studi, bassi livelli di magnesio nell’organismo sono spesso associati al mal di testa. Per questo è importante assumere quotidianamente le giuste dosi del sale minerale, in modo da prevenire questi attacchi. In genere, assumere 600 mg al giorno di magnesio aiuta a prevenire le cefalee e a restare in salute più a lungo.

Mal di testa e magnesio: come comportarsi

Per prevenire la comparsa del mal di testa, è opportuno seguire alcune buone abitudini. Innanzitutto, occorre riposare bene e a sufficienza, dormendo almeno 8 ore a notte. È sconsigliato il consumo eccessivo di alcol e l’abuso di caffè, a vantaggio invece di una dieta più sana e bilanciata.

Inoltre, per prevenire il mal di testa, è opportuno mangiare cibi ricchi di magnesio, come le verdure a foglia verde, i legumi, i cereali integrali, ma anche frutta secca, mandorle, melanzane, banane, nocciole, arachidi e semi di zucca. I più golosi che vogliono fare il pieno di magnesio possono gustare giornalmente dei pezzetti di cioccolato fondente.

Scritto da Renata Tanda

Distanziatore alluce valgo: l’alternativa alla chirurgia

Betacarotene: quali benefici può avere sulla nostra pelle?

Leggi anche
  • aspirinaL’acido salicilico: dalla natura alla chimica moderna

    L’acido salicilico è il punto di partenza di uno dei farmaci più celebri al mondo. La sua storia, che affonda le radici nella natura, è l’emblema del progresso scientifico che ha reso un antico rimedio popolare un moderno e affidabile prodotto della chimica.

  • Rimettersi in forma: perchè è così importanteL’importanza di ritrovare il peso forma

    Ritrovare il peso forma non serve solo a fare bella figura in spiaggia o rientrare in un vecchio paio di pantaloni, ma aiuta a rimanere in salute più a lungo.