Argomenti trattati
Ogni anno, il mese di novembre rappresenta un’importante occasione di sensibilizzazione sulla salute maschile grazie al movimento Movember. Iniziato nel 2003, questo movimento invita gli uomini a farsi crescere i baffi per promuovere la consapevolezza riguardo a temi cruciali come il cancro alla prostata, il cancro ai testicoli e le problematiche legate alla salute mentale.
Nel corso degli anni, Movember ha dimostrato di essere non solo un gesto simbolico, ma anche un’importante piattaforma per incoraggiare gli uomini a prendersi cura della propria salute. Ciò assume particolare rilevanza considerando che, secondo un’indagine condotta da MioDottore su un campione di 5000 uomini, una parte significativa non è adeguatamente informata e tende a rimandare le visite urologiche.
Importanza della prevenzione
La prevenzione è fondamentale per affrontare le malattie che colpiscono gli uomini. In Italia, la comunicazione riguardante la salute maschile è spesso inadeguata. Tradizionalmente, lo screening oncologico è più sviluppato per le donne, come nel caso del tumore al seno. Di conseguenza, gli uomini si trovano a fronteggiare una carenza di informazioni e opportunità per effettuare controlli periodici.
Statistiche allarmanti
Secondo uno studio dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST “Dino Amadori”, si stima che nel 2025 vi siano circa 39.000 nuove diagnosi di tumore alla prostata in Italia, con quasi 8.400 decessi. Questo dato evidenzia l’importanza di un intervento tempestivo e di campagne di sensibilizzazione. Inoltre, il carcinoma prostatico rappresenta il 18% di tutti i tumori diagnosticati negli uomini nel nostro Paese.
Non si tratta solo di tumori; la salute mentale è un altro aspetto cruciale. Infatti, secondo il report di Mortalità Evitabile, nel 2025 si sono registrati circa 2.970 suicidi tra gli uomini in Italia. Questa realtà è spesso alimentata da un tabù culturale che rende difficile la richiesta di aiuto.
Iniziative di screening e sensibilizzazione
Durante il mese di novembre, numerose strutture sanitarie, ospedali e associazioni si mobilitano per promuovere iniziative di screening. Le associazioni territoriali Lilt, ad esempio, attiveranno eventi dedicati alla prevenzione oncologica maschile dal 15 al 30 novembre 2025, offrendo visite urologiche, incontri informativi e materiali di sensibilizzazione.
Programmi di screening e consulti gratuiti
Nel periodo dal 24 al 29 novembre, sarà possibile usufruire di un test del PSA gratuito, oltre a consulti urologici. Questa iniziativa è fondamentale per garantire che gli uomini possano accedere facilmente a controlli fondamentali per la loro salute. Inoltre, un convegno aperto al pubblico il 27 novembre tratterà il tema della prevenzione e della salute maschile in relazione ai tumori urologici, in collaborazione con esperti del settore.
In aggiunta, gli uomini oltre i 40 anni potranno prenotare visite urologiche preventive a un costo ridotto nelle date del 23 e 30 novembre, rendendo l’accesso alla salute più conveniente e accessibile.
Il movimento Movember quindi non è solo un periodo di riflessione, ma un’opportunità concreta per gli uomini di prendersi cura del proprio benessere. Attraverso le varie iniziative e campagne, si cerca di rompere il silenzio e costruire una cultura della prevenzione e del supporto.



