Olio di borragine: un alleato per la tiroide

Non molti conoscono l'olio di borragine: è ricco di proprietà e aiuta in tante situazioni, tra cui quelle legate alle patologie della tiroide.

Sono moltissimi oggigiorno i soggetti colpiti da patologie che interessano la tiroide, ma non molti sanno che anche in maniera naturale questi disturbi possono essere contrastati: ne è un esempio l’utilizzo dell’olio di borragine.

Olio di borragine per la tiroide: proprietà

L’olio di borragine viene estratto dai semi dell’omonima pianta ed è una sostanza e alimento estremamente utile per tante patologie come l’artite, la gengivite, la colite, le irritazioni cutanee e addirittura l’Alzheimer e la sclerosi multipla. Ciò che rende questo olio così importante è il suo alto contenuto dell’acido grasso essenziale chiamato GLA, che dopo una certa età va a ridursi nel nostro organismo. Al suo interno è inoltre presente una buona quantità di Omega 6 e Omega 3, che sappiamo essere fondamentali per l’abbassamento dei livelli di colesterolo.

L’olio di borragine è conosciuto soprattutto per le sue funzioni di antinfiammatorio e antiossidante, ma in realtà svolge anche un’importante funzione di regolatore ormonale.

Olio di borragine per la tiroide

Il suo alto contenuto di acidi grassi essenziali rende l’olio di borragine un perfetto alleato per la nostra tiroide, andando a contrastare quei disturbi che ne riducono l’attività, come l’iper o ipotiroidismo, la tiroide di Hashimoto e molto altro. Inoltre, la sua funzione di regolatore ormonale e la sua ricchezza di fitoestrogeni sono eccezionali durante la menopausa: momento della vita di ogni donna di particolare delicatezza, e durante il quale possono svilupparsi più velocemente patologie legate alla tiroide.

Olio di borragine e tiroide: controindicazioni

L’olio di borragine può essere utilizzato per la tiroide e per molti altri disturbi, ma va assunto con grande cautela in quanto potrebbe causare effetti collaterali anche gravi. Anzitutto, esso fluidifica il sangue, dunque non andrebbe consumato in caso di assunzione di anticoagulanti. Inoltre, una dose molto alta potrebbe danneggiare lo stomaco e l’intestino. Non dimentichiamo dunque di contattare sempre il nostro medico quando ci avviciniamo a sostanze nuove, anche se naturali.

Scritto da Francesca Iodice
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Macchie bianche post abbronzatura: le cause e i rimedi naturali

Ansia e insonnia: ecco quali sono i migliori rimedi naturali

Leggi anche
  • pellicine delle unghieCome tagliare le pellicine delle unghie: consigli utili

    Tagliare le pellicine delle unghie può diventare una vera e propria “mani”, scopriamo come tagliarle senza far danni.

  • image 3d191d31 cfb3 45f0 900d 1409182549dfCimici in casa a marzo: come eliminarle subito senza veleni

    Sigillare alcune fessure, insieme all’uso di zanzariere o paraspifferi, tiene lontano le cimici dalla casa.

  • Formiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidiFormiche in casa a marzo: come allontanarle senza pesticidi

    Le formiche in casa a marzo sono comuni. Scopriamo insieme, nei paragrafi che seguono, perché ci invadono e come allontanarle naturalmente.

  • Cimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmenteCimici in casa in primavera: come allontanarle naturalmente

    Le cimici in casa sono molto comuni durante la primavera. Scopriamo insieme perché e come allontanarle in modo semplice e naturale.

Contentsads.com