Olio di cotone: un toccasana per la nostra pelle

L'olio di cotone forse non è molto conosciuto, ma è un vero toccasana per la nostra pelle, per proteggerla da secchezza, screpolature, eritemi.

Quando vogliamo rendere la nostra pelle più morbida e setosa ma non ci va di usare sostanze troppo grassose e pesanti, un’ottima soluzione può essere l’olio di cotone.

Olio di cotone per la pelle

L’olio di cotone si ottiene dai semi di una pianta chiamata Gossypium Linn, e prima di essere utilizzato dev’essere raffinato per far sì che venga eliminata una sostanza potenzialmente tossica, il gossipolo. Una volta ottenuto, l’olio di cotone è liquido e quasi trasparente, ed è contraddistinto da un profumo gradevole che lo rende perfetto per il suo utilizzo sulla pelle.

Ma come mai è così utile l’olio di cotone sulla pelle? Perché esso è ricco di sostanze nutrienti che lo rendono un perfetto antirughe, antismagliature, antiossidante! In particolare, esso è ricco di acidi grassi insaturi, come l’acido linoleico e l’oleico. Ha inoltre un alto contenuto di vitamina E, e questo e ciò che aiuta la nostra pelle ad essere molto più elastica e protetta, nutrita. Anche gli omega-6 che contiene sono molto importanti per la cura della nostra pelle: hanno un effetto ricostituente, ed è per questo motivo che l’olio di cotone è perfetto per le pelli secche e molto sensibili.

Olio di cotone per la pelle: gli usi

L’olio di cotone può essere utilizzato per la pelle – e non solo, è anche un ottimo ingrediente per maschere per capelli – in diverse occasioni e in maniera molto semplice. Ad esempio, quando ci esponiamo al sole e la nostra pelle si disidrata, diventando secca e screpolata, possiamo usare l’olio di cotone come lenitivo: non solo aiuterà la pelle a guarire, ma valorizzerà l’abbronzatura.

In quanto a pelle secca, l’olio di cotone è un vero toccasana. Per questo è utilissimo in quelle zone che normalmente si seccano più delle altre, come i talloni, i gomiti, le mani, così come un po’ tutto il corpo durante l’inverno. Se vogliamo preparare una maschera, possiamo aggiungere all’olio di cotone anche del burro di karité.

Olio di cotone per la pelle: dove trovarlo

L’olio di cotone può essere facilmente trovato in erboristeria e non ha particolari controindicazioni. Tuttavia, per non comprometterne l’efficacia dobbiamo conservarlo lontano dai raggi del sole e a temperature che non superino i 20 gradi.

Scritto da Francesca Iodice
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Proprietà e benefici della tisana alla melissa

Corbezzolo: quali sono le principali proprietà benefiche

Leggi anche
  • Formiche in casa in primavera: come allontanarle senza i pesticidiFormiche in casa in primavera: come allontanarle senza i pesticidi

    Le formiche in casa in primavera sono molto comuni. Scopriamo insieme come allontanarle senza pesticidi.

  • Cimici dei letti: cause e rimedi naturaliCimici dei letti: cause e rimedi naturali

    Le cimici dei letti sono parassiti insidiosi che, fortunatamente, possiamo allontanare in modo semplice e veloce. Scopriamo come.

  • image 823d1a37 2e3f 4b33 9b9b 8fdf3371ad77Formiche rosse in casa: come eliminarle in primavera

    Tenere pulita la casa e non accastare la legna evita che le formiche rosse entrino in casa in primavera.

  • insonnia menopausaCome curare l’insonnia in menopausa: i rimedi più efficaci

    Insonnia e menopausa, scopriamo i rimedi più efficaci per riuscire a riposare.

Contentsads.com