Olio essenziale di limone: benefici e utilizzi

L'olio essenziale di limone calma i nervi, contrasta ance e cellulite, attenua i disturbi influenzali e migliora la circolazione linfatica e venosa

L’olio essenziale di limone è ricavato dal frutto omonimo ed è noto per le sue proprietà benefiche. Oltre a combattere cellulite e acne, l’olio è in grado di placare anche i disturbi di ansia e nervosismo. Scopriamolo meglio.

Proprietà e benefici dell’olio essenziale di limone

Calmante

L’olio essenziale di limone ha un effetto calmante sulla psiche e sul sistema nervoso. Se inalato, l’olio aiuta in caso di disturbi d’ansia e nervosismo, elimina l’insonnia e migliora la memoria. Inoltre, previene blocchi del sistema nervoso simpatico e stimola funzioni del sistema parasimpatico.

Antisettico e antinfiammatorio

L’olio essenziale di limone è un eccellente antibiotico naturale, molto utile in caso di sintomi influenzali come febbre, raffreddore, tosse e mal di gola.

Il prodotto naturale, inoltre, è utile anche in caso di ferite, herpes labiale, afte, infezione dei tessuti, stomatiti e gengive infiammate o che sanguinano.

L’olio è anche un antinfiammatorio naturale, e possiede proprietà antiflogistiche in caso di artrite e reumatismi.

Tonificante

L’olio essenziale di limone ha un’azione tonificante sul sistema circolatorio, perché stimola la circolazione linfatica e venosa, rafforza i vasi sanguigni e fluidifica il sangue. Inoltre, è ottimo contro i disturbi dovuti a cattiva circolazione come gambe pesanti, vene varicose, cellulite, geloni e fragilità capillare e geloni.

Depurativo

L’olio naturale può essere utilizzato anche per depurare l’organismo dalle tossine in eccesso. Basta versarne due gocce in un cucchiaino di miele. Inoltre, aiuta in caso di insufficienza epatica e pressione alta, e stimola la funzionalità di fegato e pancreas, favorendo la digestione.

Purificante

L’olio essenziale di limone può essere anche utilizzato come cosmetico naturale per preparare maschere di bellezza all’argilla, utili contro acne e pelle grassa e impura.

L’olio, inoltre, ha proprietà schiarenti contro le macchie, promuove la formazione di nuove cellule dell’epidermide e combatte i processi d’invecchiamento cellulare, favorendo allo stesso tempo la cicatrizzazione.

Proprio per queste sue caratteristiche, è indicato per le pelli che presentano macchie solari o di vecchiaia, rughe e smagliature.

Utilizzi

Può essere utilizzato in molteplici modi. Può essere diffuso nell’ambiente per purificare l’aria attraverso un bruciatore di oli essenziali o negli umidificatori dei termosifoni. Può essere massaggiato sulla pelle in caso di cellulite o vene varicose.

Ancora, per combattere l’alitosi e gengiviti, potete fare dei gargarismi con 10 gocce di olio essenziale. Infine, con 5 gocce di olio di limone, tre cucchiai di yogurt e 6 fettine di cetriolo si può preparare una maschera purificante per pelle grassa.

Controindicazioni

L’olio essenziale di limone non crea reazioni allergiche, ma non va utilizzato sulla pelle se successivamente viene esposta direttamente al sole o a lampade abbronzanti.

Scritto da Renata Tanda
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Benefici e controindicazioni della griffonia

Proprietà dell’argilla ghassoul e benefici del suo utilizzo

Leggi anche
  • image 823d1a37 2e3f 4b33 9b9b 8fdf3371ad77Formiche rosse in casa: come eliminarle in primavera

    Tenere pulita la casa e non accastare la legna evita che le formiche rosse entrino in casa in primavera.

  • insonnia menopausaCome curare l’insonnia in menopausa: i rimedi più efficaci

    Insonnia e menopausa, scopriamo i rimedi più efficaci per riuscire a riposare.

  • Caduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmenteCaduta dei capelli a marzo: come rimediare naturalmente

    La caduta dei capelli a marzo è un fenomeno frequente, che dipende da cause diverse. Scopriamo insieme come rimediare in modo semplice e naturale.

  • image 87dbccbf 7311 416c a12f 07123cf12233Formiche in cucina: come prevenire l’invasione primaverile

    Le briciole di pane, ma anche le sostanze zuccherose attirano le formiche che entrano in cucina dove possono trovare cibo.

Contentsads.com