Strategie efficaci per la somministrazione dei vaccini
Analizziamo come la gestione strategica dell’intervallo vaccinale può fare la differenza nel contenimento delle epidemie.
Analizziamo come la gestione strategica dell’intervallo vaccinale può fare la differenza nel contenimento delle epidemie.
I dati sull’influenza in Australia offrono una previsione inquietante per l’Europa: ecco cosa dobbiamo sapere.
Il salto con la corda è lo sport perfetto se ti alleni in casa. Ecco i consigli per eseguirlo in modo corretto e le informazioni sui benefici per il fisico.
Scopri l’importanza dei micronutrienti nella gestione del dolore cronico e come i farmacisti possono intervenire efficacemente.
Un’analisi approfondita della giornata di digiuno collettivo contro il genocidio a Gaza e il supporto di professionisti della salute.
Un caso recente di virus West Nile in Umbria solleva preoccupazioni e mette in luce le misure di sorveglianza attuate dalla sanità pubblica.
Miliardi di persone non hanno ancora accesso a servizi essenziali di acqua e igiene, esponendole a gravi rischi.
Lenacapavir rappresenta un cambiamento significativo nella lotta contro l’HIV in Europa.
Bianca Balti si fa portavoce di una causa importante, unendo la sua storia personale alla sensibilizzazione sul tumore ovarico.
La speleoterapia emerge come una soluzione innovativa per chi soffre di malattie respiratorie, sfruttando l’ambiente unico delle grotte.
Ecco come il tuo cane può vivere meglio il ritorno alla routine dopo le ferie.
Un viaggio attraverso le malattie neurodegenerative e le innovative strategie di assistenza.
La mindfulness non è solo una moda, ma uno strumento potente per trasformare il nostro rapporto con il cibo.
Il retro walking non è solo una moda: è una pratica con molteplici vantaggi per il corpo e la mente.
Un’indagine recente rivela come la dieta mediterranea possa essere una strategia efficace per contrastare il rischio di demenza.
Un’analisi approfondita rivela come la dieta mediterranea possa ridurre il rischio di demenza, specialmente per chi ha predisposizioni genetiche.
Uno studio di Harvard suggerisce che la dieta mediterranea può ridurre il rischio di demenza, specialmente in persone geneticamente predisposte.
Un esame dettagliato della richiesta di ritiro di uno studio sull’alluminio nei vaccini, le reazioni della comunità scientifica e le implicazioni per la salute infantile.
Un richiamo di prodotti alimentari evidenzia la necessità di monitorare la qualità e la sicurezza.
Un trapianto innovativo di polmone da maiale ha aperto la strada a nuove possibilità in medicina.
Un’analisi dei recenti casi di Chikungunya in Modena e le strategie di prevenzione attuate.
Esploriamo perché il COVID-19 continua a rappresentare una sfida significativa per la salute pubblica.
Un consumo quotidiano di verdure come broccoli e cavolfiori può abbattere significativamente il rischio di cancro al colon.
Esplora il potenziale di risdiplam come terapia precoce per la SMA nei neonati, con risultati promettenti dal recente studio clinico.
Un’analisi dei benefici della dieta mediterranea sulla salute cognitiva e il rischio di demenza.
Scopri come la burocrazia sottrae tempo prezioso agli infermieri e quali soluzioni possono essere adottate per migliorare l’assistenza ai pazienti.
Esplora l’importanza dell’obbligo vaccinale e come i dati dimostrano il suo impatto sulla salute pubblica.
Esplora come le decisioni politiche influenzano la salute pubblica e le vaccinazioni in Italia.
Le nuove normative europee impongono severi divieti su sostanze chimiche nei cosmetici, scopri come influenzeranno il mercato.